Una situazione di traffico critico si è creata sul grande raccordo anulare di roma, all’altezza dell’uscita romanina in carreggiata interna. Un incendio scoppiato poco fuori dalla sede stradale ha obbligato alla chiusura temporanea della complanare, con conseguenti disagi per gli automobilisti. Sul posto si sono attivate le squadre di emergenza e gli enti preposti per ricostruire la viabilità e ripristinare la sicurezza nel più breve tempo.
Incendio al di fuori della sede stradale: cause e intervento
L’incendio è divampato nella mattinata del 19 aprile 2025, poco distante dalla carreggiata interna del grande raccordo anulare, in corrispondenza del km 39,600, vicino all’uscita romanina. La zona confinante alla complanare ha preso fuoco, con fiamme e fumo che si sono prontamente estesi mettendo a rischio la circolazione. Il rogo, alimentato probabilmente dalla vegetazione secca presente ai lati della strada, ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco. Questi ultimi sono arrivati sul luogo rapidamente, lavorando per contenere le fiamme e mettere in sicurezza la zona.
Gestione del traffico e intervento degli enti
Gli operatori di anas, responsabile della gestione del grande raccordo anulare, insieme alle forze dell’ordine, hanno preso in carico il controllo del traffico e la regolazione della viabilità per limitare i disagi alle auto in transito. La complanare è stata chiusa temporaneamente sulla carreggiata interna, dalle ore 9:30 circa, mentre si concludevano le operazioni per spegnere l’incendio. Per ora non risultano danni alle infrastrutture e nessun ferito.
Leggi anche:
Gestione della viabilità e misure di sicurezza adottate
Gli enti coinvolti nelle operazioni hanno coordinato la chiusura del tratto interessato e predisposto percorsi alternativi per gli automobilisti diretti verso la romania o verso altre uscite del gra. La presenza delle forze dell’ordine sulla scena ha evitato imbottigliamenti e garantito il rispetto delle deviazioni. Anas ha segnalato agli utenti la situazione emergenziale indicando la necessità di rallentare e mantenere la massima attenzione in quel punto critico del raccordo.
Smaltimento del traffico e aggiornamenti
Le squadre hanno lavorato in parallelo per smaltire il traffico congestionato ed evitare ulteriori rallentamenti nelle zone limitrofe, inviando segnali e aggiornamenti sui principali canali di comunicazione e sulle piattaforme digitali dedicate. Le attività di ripristino della viabilità dipendono anche dalle condizioni sul posto, considerando che la pulizia delle aree coinvolte e la verifica della sicurezza delle barriere e delle segnaletiche richiedono tempi e controlli precisi prima della riapertura completa.
Raccomandazioni anas per gli automobilisti e strumenti digitali disponibili
Anas ha lanciato un messaggio chiaro agli automobilisti chiamati a percorrere il grande raccordo anulare: prudenza nella guida e costante attenzione ai segnali. La società, parte del gruppo fs italiane, ha sottolineato l’importanza di affidarsi alle fonti aggiornate per seguire l’evoluzione del traffico in tempo reale. Per supportare chi si sposta sulla rete stradale di roma, anas segnala l’app “Vai”, accessibile gratuitamente da tutti gli smartphone e tablet su app store e play store.
Attraverso l’app, è possibile consultare mappe aggiornate, tempi di percorrenza, segnalazioni di incidenti o eventi che possono modificare la circolazione. In aggiunta al digitale, il servizio clienti pronto anas è raggiungibile tramite un numero verde gratuito, 800.841.148, attivo per fornire informazioni tempestive e supporto agli utenti. Le fonti ufficiali raccomandano di non sottovalutare gli imprevisti legati al traffico e di programmare gli spostamenti tenendo conto dell’andamento delle segnalazioni.
Le richieste di limitare la velocità e mantenersi distanti dall’area dell’incendio consentono agli operatori di fare il loro lavoro in sicurezza, riducendo i rischi per tutti. Le misure adottate mirano a ridurre i tempi di chiusura e il disagio per gli automobilisti, mantenendo sotto controllo la situazione durante le operazioni di emergenza.
Sul grande raccordo anulare si attende così un progressivo miglioramento, mentre gli interventi per la rimozione delle cause dell’incendio vanno avanti e le squadre vigilano affinché non si verifichino nuovi problemi. La priorità resta garantire la sicurezza del traffico e la salvaguardia degli utenti che quotidianamente transitano da uno dei nodi più importanti della viabilità romana.