L’estate a Milano si accende con le serate d’incanto, la serie di concerti che si tiene sulle terrazze del Duomo, offrendo al pubblico l’occasione di ascoltare musica immersi nella vista delle 135 guglie della cattedrale al tramonto. Dal 4 giugno fino all’11 settembre, ogni giovedì si potranno vivere esperienze culturali che uniscono musica e bellezza architettonica nel cuore della città. Quest’anno si rafforza la collaborazione con il Conservatorio di Milano, portando una novità importante nella proposta artistica.
La rinnovata collaborazione con il conservatorio di milano
Quest’estate, il legame tra la Veneranda Fabbrica del Duomo e il Conservatorio di Milano si presenta più forte di prima. Il direttore del Conservatorio, Massimiliano Baggio, ha evidenziato come questa intesa rappresenti un’opportunità doppia per i giovani musicisti. “Non solo i talenti emergenti avranno modo di esibirsi affiancati da musicisti noti nel panorama musicale, ma in ogni concerto sarà inserito almeno un brano originale scritto dagli studenti delle 11 classi di composizione del Conservatorio.” Ciò apre al pubblico uno sguardo diretto sul lavoro creativo dei nuovi compositori, portando freschezza e varietà all’interno di ogni serata.
Dialogo tra nuova musica e tradizione
La presenza di questi brani composti dagli studenti, infatti, contribuisce a rendere il calendario più ricco e variegato. Il dialogo tra nuova musica e tradizione è al centro del progetto artistico di questa edizione. Il coinvolgimento attivo degli allievi del Conservatorio si traduce in concerti che vanno oltre la semplice esecuzione, offrendo momenti di scoperta per chi ama la musica contemporanea, ma anche per chi vuole apprezzare i capolavori classici.
Leggi anche:
Programmazione e artisti protagonisti delle serate
Il ciclo di concerti parte il 4 giugno con il Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo. Il gruppo è formato da musicisti di rilievo legati al Teatro alla Scala: Andra Pecolo e Stefano Lo Re al violino, Matteo Amadasi alla viola e Alfredo Persichilli al violoncello. Questi artisti condurranno il pubblico attraverso un repertorio che unisce passaggi noti e nuove composizioni, creando un’atmosfera unica all’aperto, sulle terrazze con vista sul centro di Milano.
I concerti si svolgeranno ogni giovedì per tutta l’estate. Per giugno e luglio, gli appuntamenti inizieranno alle 20:30, per adattarsi meglio alle giornate più lunghe, mentre ad agosto l’orario si sposta alle 20, per consentire ancora di godere del tramonto. A settembre, le esibizioni inizieranno alle 19:30, anticipando il calar del sole tipico del mese autunnale. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale del Duomo, permettendo così un accesso organizzato e controllato.
Orari dei concerti durante l’estate
- giugno e luglio: inizio ore 20:30
- agosto: inizio ore 20:00
- settembre: inizio ore 19:30
L’importanza delle aperture serali per la città e i milanesi
Le serate d’incanto sulle terrazze rappresentano anche un’occasione particolare per rinnovare il legame tra la città e la Cattedrale, secondo quanto espresso da Fedele Confalonieri, presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo. “Questi eventi non sono rivolti solo ai turisti, che arrivano da ogni parte del mondo, ma sono pensati soprattutto per i milanesi.” Il momento in cui il sole tramonta e illumina le guglie dà vita a uno scenario suggestivo che invita a riscoprire la cattedrale come punto di incontro.
La possibilità di visitare il Duomo nelle ore serali consente di vivere una dimensione meno affollata e più intima del luogo. Non a caso, si richiama l’antica funzione sociale della cattedrale, che si poneva come centro della vita cittadina oltre che luogo di culto. Queste aperture si configurano quindi come un ritorno a una tradizione, riportando la comunità locale a fruire di uno spazio di grande valore con nuovo interesse.
Passeggiate sulle guglie e tour speciali durante l’estate
Accanto ai concerti, dal primo giugno tornano anche le passeggiate serali sulle guglie del Duomo. Questi tour guidati, disponibili in italiano e inglese, si svolgono ogni giovedì, sabato e domenica. I visitatori possono così salire sulle terrazze e osservare la città da una prospettiva rara, ammirando da vicino la complessità architettonica e la cura dei dettagli che caratterizzano lo storico monumento.
Visita alla cava di marmo di candoglia
Dal 21 giugno al 13 settembre, si aggiunge un’altra proposta rivolta agli appassionati: un tour di un’ora e mezza al sabato mattina che include anche la visita alla cava di marmo di Candoglia, situata nel comune di Mergozzo in Val d’Ossola. Questo sito è dove si estrae il marmo utilizzato per la costruzione del Duomo. L’esperienza consente di capire il legame tra il materiale e l’opera architettonica, accompagnando i partecipanti in un percorso che unisce natura, storia e arte.
Queste iniziative rappresentano un invito a scoprire il Duomo non solo dall’esterno, ma anche nelle sue strutture più nascoste, valorizzando l’identità e la memoria di uno dei simboli più importanti di Milano.