Torna Festiv'Alba: l'estate di musica e teatro nell'anfiteatro di Alba Fucens

Torna Festiv’Alba: l’estate di musica e teatro nell’anfiteatro di Alba Fucens

L’estate 2025 ad Alba Fucens ospiterà il Festiv’Alba, con 35 spettacoli di musica e teatro, tra cui opere classiche e concerti in natura, dal 31 luglio al 9 agosto.
Torna Festiv27Alba3A L27Estate Di Torna Festiv27Alba3A L27Estate Di
Torna Festiv'Alba: l'estate di musica e teatro nell'anfiteatro di Alba Fucens - Gaeta.it

L’estate 2025 si preannuncia ricca di eventi culturali ad Alba Fucens, uno dei tesori archeologici più significativi d’Abruzzo. La rassegna Festiv’Alba, promossa dall’associazione Harmonia Novissima, propone un’agenda intensa di spettacoli di musica e teatro, distribuiti in un programma che si estende in diverse località, da Massa D’Albe all’Altopiano delle Rocche e alle montagne del Sirente-Velino.

Un cartellone diversificato di spettacoli

Il Festiv’Alba offrirà ben 35 rappresentazioni, spaziando dalla lirica al musical, dalla musica da film alla canzone d’autore. La manifestazione avrà inizio a fine giugno e proseguirà fino ai primi di settembre, con una proposta che comprende 20 concerti di musica classica e antica che si svolgeranno nelle chiese del territorio. In un’ottica di inclusione artistica, il programma includerà anche cinque “concerti in natura”, dedicati a generi jazz ed etnici, che dovrebbero attrarre un pubblico variegato.

Il fulcro della rassegna sarà l’anfiteatro di Alba Fucens, che ospiterà eventi significativi a partire da giovedì 31 luglio. Ognuna delle dieci serate inizierà alle 21.15, portando sotto le stelle una mix di grandi opere e spettacoli contemporanei.

Gli appuntamenti principali

La manifestazione si apre con l’opera “Aida” di Giuseppe Verdi, un classico che promette di incantare gli spettatori grazie alla presenza di oltre cento artisti. Sarà eseguita dall’Orchestra internazionale della Campania e dal Coro Opera in Puglia, con la direzione del Maestro Leonardo Quadrini. Questo spettacolo sarà il primo di una serie di eventi illustri che caratterizzeranno la rassegna.

Il venerdì successivo, il 1° agosto, si potrà assistere al debutto nazionale dello spettacolo “Odissea“, un’opera che trae ispirazione dall’epopea di Omero, richiamando la ricchezza della tradizione teatrale. Con il passare dei giorni, il programma continua a offrire eventi diversi: il 2 agosto sarà la volta del gruppo I Musici, che renderanno omaggio alla canzone d’autore, portando sul palco leggende come Francesco Guccini.

Domenica 3 si passerà a Plauto con “I Menecmi“, mentre il giorno successivo la proposta si sposterà sulla tragedia con “Oreste” di Euripide, caratterizzato da un cast d’eccezione. L’appuntamento di martedì 5 sarà un tributo al grande Pino Daniele, seguito, mercoledì 6, da un concerto straordinario con 140 musicisti che celebrano la musica da film.

Direzione artistica e ultime serate

L’ottava serata, giovedì 7 agosto, porterà in scena “Il re muore” di Eugène Ionesco, con un cast di attori noti, mentre l’8 è dedicato al musical “Fra’ San Francesco, la star del Medioevo“. Infine, il 9 agosto, il Festival si chiuderà in grande stile con un concerto del famoso cantautore Max Gazzè, che promette un finale memorabile per la rassegna.

La direzione artistica è curata dall’esperto Massimo Coccia, coadiuvato da Alessandro Machìa per la sezione prosa. La rassegna si propone quindi non solo di richiamare turisti e appassionati di arte, ma anche di sostenere la cultura in un luogo di rara bellezza storica come Alba Fucens, continuando una tradizione che coinvolge la comunità e valorizza i talenti locali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×