Terracina, il canile comunale promuove l'inclusione sociale e l'adozione responsabile dei cani

Terracina, il canile comunale promuove l’inclusione sociale e l’adozione responsabile dei cani

A Terracina, il progetto “Crescere insieme si può” promuove l’inclusione sociale dei giovani con disabilità e l’adozione responsabile dei cani, favorendo il volontariato e la comunità attraverso eventi interattivi.
Terracina2C Il Canile Comunale Terracina2C Il Canile Comunale
Terracina, il canile comunale promuove l'inclusione sociale e l'adozione responsabile dei cani - Gaeta.it

A Terracina, un’iniziativa innovativa ha preso piede grazie al canile comunale, che ha abbracciato il progetto “Crescere insieme si può”. Questa iniziativa, organizzata dall’Associazione Le Orme di Jack in collaborazione con il Comune e il nucleo di Protezione Civile di Terracina, tende a promuovere l’inclusione sociale dei giovani con disabilità e a facilitare l’adozione responsabile dei cani del canile. Si tratta di un programma che mira anche a stimolare il volontariato nella comunità, creando un legame tra le persone e gli animali in cerca di una casa.

Un percorso di formazione per i cani del canile

Nel canile comunale di Terracina, i cani partecipano a un programma strutturato che prevede un regolare addestramento. Ogni settimana, alcuni di questi animali vengono portati in un centro di addestramento cinofilo dove ricevono le istruzioni necessarie per migliorare le loro competenze e comportamenti. Questi incontri non solo offrono ai cani l’opportunità di socializzare e muoversi fuori dalla loro struttura, ma li preparano anche a una vita domestica, fondamentale per chi cerca un amico a quattro zampe.

Il progetto culmina in eventi conviviali nel “Dog Village”, dove il prossimo appuntamento è fissato per il 9 novembre nel Parco delle Città Gemellate. Qui, diverse associazioni collaboreranno presentando gazebo informativi che trattano argomenti come la legislazione relativa al benessere animale, le pratiche di emergenza e primo soccorso veterinario, il Mantrailing e la salute dei cani. La giornata è aperta a tutti, rendendola una fantastica opportunità per avvicinarsi al mondo cinofilo e scoprire come prendersi cura nel migliore dei modi degli amici a quattro zampe.

L’esperienza unica della realtà virtuale

Un’ulteriore innovazione di questo progetto è “The Pet Experience”, un’opportunità unica per immergersi nella vita di un cane grazie alla realtà virtuale. Attraverso una tecnologia a 360°, i partecipanti potranno vedere il mondo dalla prospettiva di un cane, apprezzando la vita quotidiana di questi animali. Le immagini in 8k offriranno un’esperienza immersiva, aiutando i visitatori a comprendere meglio le esigenze e le emozioni dei cani. Durante l’evento nel villaggio, saranno presentate le storie di alcuni dei cani accuditi dal canile, creando un ponte emotivo tra i possibili adottanti e gli animali in attesa di una nuova casa.

Collaborazione e impegno della comunità

Il successo di “Crescere insieme si può” è frutto di un’ampia collaborazione tra il Comune di Terracina e varie associazioni locali. Organizzazioni come Legambiente Terracina, AnimalHelp, Liberamente, Rete Solidale, il Melograno e Avis, insieme al Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile, si sono unite per rendere questo progetto un’importante occasione di incontro e di crescita per la comunità.

Negli prossimi mesi, si prosseguirà con diverse attività presso il Parco della Pineta e il Parco di via Bachelet, culminando con un evento finale in Piazza Garibaldi, che concluderà le celebrazioni con una sfilata dei cani del canile. Queste iniziative sono destinate a rafforzare il legame tra cittadini e animali, portando con sè un messaggio di solidarietà e rispetto per i diritti degli animali.

Change privacy settings
×