tavagnasco celebra i 300 anni dalla nascita di andrea luigi serassi con un concerto sull’organo storico

tavagnasco celebra i 300 anni dalla nascita di andrea luigi serassi con un concerto sull’organo storico

Un concerto a tavagnasco celebra i 300 anni dalla nascita di andrea luigi serassi con il primo cd sull’organo storico di santa margherita, seguito da un convegno dedicato all’organaro bergamasco.
Tavagnasco Celebra I 300 Anni Tavagnasco Celebra I 300 Anni
Un concerto a Tavagnasco celebra i 300 anni dalla nascita dell’organaro Andrea Luigi Serassi con l’uscita del primo cd registrato sull’organo settecentesco della chiesa di Santa Margherita, accompagnato da un convegno di studi dedicato alla sua opera. - Gaeta.it

Un concerto speciale segna l’uscita del primo cd inciso sull’organo settecentesco della chiesa di santa margherita a tavagnasco, in provincia di torino. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita di andrea luigi serassi, famoso organaro bergamasco morto nel 1799. L’appuntamento è fissato per il 18 maggio alle 16, con l’esecuzione musicale a cura dell’organista valter savant-levet.

La registrazione del primo cd sull’organo di santa margherita a tavagnasco

La collana antichi organi del canavese ha scelto l’organo storico di tavagnasco per il proprio progetto discografico, puntando su uno strumento che conserva la maggior parte delle canne originali risalenti al XVIII secolo. Il cd, che verrà presentato durante il concerto del 18 maggio, è frutto della direzione artistica di roberto ricco e adriano giacometto, figure di riferimento nel mondo organario piemontese.

Un suono autentico d’epoca

Questo strumento ha un valore notevole non solo per la qualità della sua struttura antica, ma anche per la sua capacità di trasmettere il suono autentico dell’epoca di serassi. La presenza di molte delle canne originali permette di ascoltare un timbro fedele alle scelte costruttive di quell’epoca, offrendo agli appassionati un’occasione rara di avvicinarsi alla musica barocca e classica con un’esperienza sonora d’epoca.

L’iniziativa discografica si inserisce così in un contesto di riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico dello strumento musicale, legato all’eredità di serassi e alla tradizione organaria che ha caratterizzato il canavese per secoli.

Le iniziative per celebrare i 300 anni dalla nascita di serassi a tavagnasco

L’evento musicale è uno dei momenti principali delle celebrazioni per il tricentenario della nascita di andrea luigi serassi. Le manifestazioni sono organizzate dall’associazione antichi organi del canavese e dall’associazione organistica del canavese, con il sostegno della parrocchia di santa margherita, del comune e della pro loco di tavagnasco, oltre che della città metropolitana di torino.

Un impegno diffuso sul territorio

L’attenzione intorno a questa figura storica si manifesta non solo attraverso eventi musicali ma anche con impegni culturali e istituzionali volti a mantenere viva la memoria di serassi nel territorio. Le celebrazioni evidenziano l’importanza dello strumento, della sua storia e del suo ruolo nella cultura musicale locale.

La collaborazione tra enti religiosi, amministrazioni locali e associazioni di appassionati dimostra un impegno diffuso nel preservare il patrimonio storico e artistico dedicato a uno dei protagonisti più significativi nel campo della costruzione di organi in italia. La ricorrenza dei 300 anni offre così un’occasione per rafforzare il legame tra la comunità e questo capitolo importante della storia musicale.

Il convegno di studi su andrea luigi serassi previsto per il 24 maggio

Il 24 maggio, nella stessa location di tavagnasco, si terrà un convegno di studi dedicato ad andrea luigi serassi, previsto per tutta la giornata, dalle 8.45 alle 17.15. L’incontro riunisce esperti in storia della costruzione degli organi, restauratori, studiosi di cultura musicale e musicologi.

I partecipanti affronteranno tematiche che riguardano la tecnica organaria dell’epoca settecentesca, le modalità di restauro degli strumenti storici, e la diffusione culturale legata alle opere di serassi. Questo appuntamento scientifico si propone di approfondire la figura dell’organaro e il valore storico e tecnico delle sue creazioni, mettendo a confronto ricerche e pratiche di restauro.

Valorizzare le conoscenze accumulate

Il convegno vuole valorizzare le conoscenze accumulate intorno alla produzione del maestro bergamasco, favorendo un dialogo tra discipline diverse e incentivando un’attenzione più puntuale sulla tutela degli organi storici in canavese e in italia. La giornata di studi presenta anche un’occasione per discutere le prospettive future sulle modalità di conservazione di questi strumenti così preziosi.

L’evento rappresenta quindi un momento di confronto e aggiornamento per specialisti, ma anche un’opportunità per consolidare la rete tra enti, studiosi e appassionati che lavorano per mantenere vive le tradizioni organarie italiane.

Change privacy settings
×