Tar del Lazio sospende decreto che limita la vendita di prodotti a base di cannabidiolo

Tar del Lazio sospende decreto che limita la vendita di prodotti a base di cannabidiolo

Tar Del Lazio Sospende Decreto Tar Del Lazio Sospende Decreto
Tar del Lazio sospende decreto che limita la vendita di prodotti a base di cannabidiolo - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Una recente sentenza del TAR del Lazio ha portato a un’importante sospensione del decreto ministeriale che intendeva inserire le composizioni orali contenenti cannabidiolo nella tabella delle sostanze stupefacenti. Questo provvedimento, che avrebbe reso illegale la vendita di tali prodotti al di fuori delle farmacie, ha suscitato preoccupazioni e dibattiti all’interno del settore della canapa industriale. Il tribunale ha accolto il ricorso presentato da Imprenditori Canapa Italia , fissando un’udienza di merito per il 16 dicembre prossimo.

Il decreto ministeriale contestato

Dettagli del provvedimento

Il decreto del Ministero della Salute, oggetto di contestazione, prevedeva l’inclusione dell’estratto di cannabis, contenente CBD, nella tabella delle sostanze stupefacenti. Questa decisione avrebbe comportato un divieto di vendita in negozi, erboristerie e tabaccai, limitando la distribuzione esclusivamente alle farmacie con prescrizione medica non ripetibile. La normativa avrebbe quindi limitato significativamente l’accesso ai prodotti a base di CBD, suscitando preoccupazioni tra consumatori e operatori del settore.

Impatto economici e sociali

Le implicazioni di questa decisione sarebbero state gravi non soltanto per i consumatori, ma anche per gli imprenditori e gli agricoltori coinvolti nella filiera della canapa. È evidente che l’adozione di tali misure avrebbe potuto limitare le opportunità di sviluppo e crescita economica per un settore che, negli ultimi anni, ha mostrato un notevole potenziale di espansione. Diversi operatori, ora, temono gravi perdite economiche e un ridimensionamento degli investimenti già effettuati.

La decisione del TAR

Motivazioni della sospensione

Il collegio dei giudici del TAR ha accolto le argomentazioni presentate dall’ICI, riconoscendo il grave pericolo economico e sociale insito nell’applicazione del decreto di restrizione. Nel comunicato rilasciato dall’ICI, viene evidenziato come i giudici abbiano compreso le implicazioni potenzialmente dannose per l’intero comparto della canapa, già segnalato come un settore strategico per l’innovazione e la sostenibilità.

Giudizio e prossimi passi

In attesa dell’udienza di merito prevista per il 16 dicembre 2023, la sospensione del decreto rappresenta una boccata d’ossigeno per gli imprenditori, che avevano già avviato progetti e investimenti legati alla canapa. Questa decisione si configura come una vittoria per il settore, il quale sta cercando di consolidare la propria posizione nel mercato, aprendo la strada a nuovi sviluppi e opportunità.

Precedenti e contesto

Sospensione di ottobre 2023

Non è la prima volta che il TAR del Lazio si pronuncia su questioni legate al CBD. Già nel mese di ottobre 2023, infatti, il tribunale aveva emesso una sospensione analoga riguardo a un decreto del Ministero della Salute. Questo suggerisce che le preoccupazioni espresse dai rappresentanti del settore non sono infondate e che il tribunale sta procedendo con cautela, considerando le difficoltà economiche e operative che la normativa avrebbe comportato.

La crescita del settore canapa

Negli ultimi anni, il business relativo alla canapa ha conosciuto un incremento significativo in Italia, anche grazie a un cambiamento delle percezioni pubbliche riguardo all’uso di prodotti a base di cannabis. Gli imprenditori del settore sottolineano continuamente la necessità di un quadro normativo chiaro e favorevole, che non solo tuteli la salute pubblica, ma sostenga anche lo sviluppo economico. La recente decisione del TAR sembra muoversi in questa direzione, invitando a una riflessione sulle politiche attuali riguardanti il CBD e il suo utilizzo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×