Sulmona: Proseguono gli sforzi per il rilancio degli istituti tecnici dopo anni di ferma

Sulmona: Proseguono gli sforzi per il rilancio degli istituti tecnici dopo anni di ferma

L’Amministrazione Provinciale dell’Aquila lavora per il dissequestro e la riapertura degli Istituti Tecnici di Sulmona, puntando a garantire un futuro educativo migliore per gli studenti locali.
Sulmona3A Proseguono Gli Sforzi Sulmona3A Proseguono Gli Sforzi
Sulmona: Proseguono gli sforzi per il rilancio degli istituti tecnici dopo anni di ferma - (Credit: abruzzolive.it)

L’Amministrazione Provinciale dell’Aquila sta lavorando attivamente per garantire un futuro migliore agli Istituti Tecnici Commerciale ‘Antonio De Nino’ e Tecnico per Geometri ‘Riccardo Morandi’ di Sulmona. Da anni, gli istituti sono coinvolti in una situazione complessa a causa di problematiche legate a indagini post sisma e chiusure forzate. Il presidente della Provincia, Angelo Caruso, ha recentemente fornito aggiornamenti significativi sulle azioni intraprese per il dissequestro e la riapertura degli edifici scolastici, restituendo la speranza alla comunità educativa locale.

La questione del dissequestro degli istituti

L’Amministrazione Provinciale dell’Aquila ha formalmente richiesto, tramite nota protocollo 9280 del 16 aprile 2024, il dissequestro di alcune parti degli edifici scolastici coinvolti, in particolare del Corpo 1 e di una porzione del Corpo 3. Questi immobili erano stati chiusi dal 2014 a causa di indagini portate avanti dalla Procura della Repubblica dell’Aquila in relazione ai lavori eseguiti dopo il terremoto che ha colpito la regione. La questione è stata ulteriormente complicata dalla notevole durata delle indagini, che si sono concluse, di recente, con la prescrizione. L’attesa di un riscontro dalla Procura è significativa per il futuro degli istituti, che sperano di tornare in piena operatività.

Il presidente Caruso, nella sua comunicazione, ha evidenziato l’importanza di questo passo, poiché la riapertura degli edifici scolastici è fondamentale per il reinserimento degli studenti nella loro città origine, Sulmona. La Provincia ha dimostrato un impegno concreto alla riattivazione dell’offerta formativa sul territorio, consapevole delle difficoltà affrontate dagli studenti trasferiti temporaneamente in altre località.

Ritorno degli studenti a Sulmona: operazioni di locazione

Per facilitare il ritorno degli studenti, l’Amministrazione ha preso in locazione un immobile in via Mazzini, di proprietà della società Sant’Antonio, due anni fa. Questa operazione ha permesso agli alunni di rientrare a Sulmona, dopo aver frequentato le lezioni a Pratola Peligna. Secondo quanto dichiarato dal presidente Caruso, questa azione ha avuto esiti positivi, evidenziando un aumento del numero di iscritti all’istituto. L’operazione è stata vista come un modo per garantire la continuità educativa e ridurre i disagi economici e logistici per le famiglie.

L’Amministrazione Provinciale ha lavorato affinché gli studenti avessero la possibilità di tornare a studiare nel proprio territorio, creando un ambiente familiare e accogliente. Questa azione non solo ha migliorato le condizioni di vita degli studenti, ma ha anche rinforzato il legame della comunità con le proprie istituzioni educative.

La revisione del progetto per la messa in sicurezza

Parallelamente alla richiesta di dissequestro, sono stati avviati processi di revisione e aggiornamento del progetto di messa in sicurezza per l’Istituto ‘De Nino-Morandi’. Il presidente Caruso ha sottolineato che il settore Edilizia scolastica ha recuperato gli atti di progettazione del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche. Questa fase è stata cruciale, poiché il progetto originale presentava significative carenze che ne impedivano la cantierabilità.

Oggi, le attività mirano a mettere a punto un progetto esecutivo che possa ottenere l’approvazione necessaria per essere messo a gara. Le interazioni tra gli uffici tecnici della Provincia, il Provveditorato e gli organismi preposti hanno permesso di identificare gli aspetti da migliorare. Sono attualmente in corso colloqui strategici per garantire che le modifiche apportate siano conformi alla normativa vigente in materia di appalti pubblici. Questa complessa fase di preparazione è considerata fondamentale per assicurare che i lavori di messa in sicurezza possano iniziare senza ulteriori indugi.

Prospettive future per gli istituti tecnici

Con la procedura per l’affidamento dei servizi tecnici di integrazione e revisione del progetto in atto, si prospetta un futuro più chiaro per gli istituti di Sulmona. Il presidente Caruso ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di veder concretizzati gli interventi necessari per il ritorno alla normalità. La situazione attuale rappresenta un’opportunità per investire in educazione, rispondere efficacemente alle esigenze della comunità e assicurare la formazione dei giovani in un contesto adeguato, sicuro e stimolante.

Investire nell’istruzione è cruciale non solo per il benessere degli studenti, ma anche per il rilancio dell’intera comunità di Sulmona. Le autorità locali continuano a lavorare per garantire che ogni passo verso la riapertura degli istituti sia mirato a creare un contesto educativo di alta qualità, tenendo conto delle esigenze e delle aspettative delle famiglie e dell’intera popolazione.

Change privacy settings
×