Il 2 ottobre 2024 segna la conclusione della 35a edizione de L’arte nel Portico, un’importante rassegna che ha messo in evidenza il talento di artisti, associazioni culturali e sportive nel quartiere Colli Aniene. La cerimonia di premiazione si è tenuta all’auditorium dell’Istituto Minerva, attirando una grande partecipazione di pubblico e dando un valore significativo all’incontro tra arte, cultura e sport attraverso eventi coinvolgenti e stimolanti.
Un bilancio positivo della rassegna
La manifestazione, diretta da Linda Di Domenica, ha visto l’intervento del fondatore Luigi Polito, che ha tracciato un bilancio entusiasta dell’iniziativa. Questo evento annuale, caratterizzato da una rete di esposizioni permanenti e performance artistiche, risulta essere un punto di riferimento per la comunità, confermando ogni anno la propria rilevanza e qualità. La varietà delle proposte ha attratto un pubblico eterogeneo, dimostrando l’importanza di aggregare arte e cultura in modo dinamico e interattivo.
L’assessore alla Cultura del IV Municipio, Maurizio Rossi, ha espresso il suo apprezzamento durante l’evento, sottolineando il grande impegno degli organizzatori nel promuovere attività di alto livello e di grande interesse per il territorio. La partecipazione del pubblico, che ha affollato in massa le varie sedi degli eventi, è stata un chiaro segnale del desiderio della comunità di interagire e vivere momenti di cultura ad alta qualità.
La rassegna ha quindi avuto come fulcro l’auditorium dell’Istituto Minerva, dove è stato proiettato un filmato riassuntivo, evidenziando le numerose attività che si sono svolte durante la manifestazione. Questi video servono non solo come promemoria degli eventi passati, ma anche come invito per le future edizioni, alimentando così l’aspettativa per ciò che verrà.
Evento letterario di spicco
Uno degli eventi salienti di questa rassegna è stata la presentazione del libro “Elogio del 3” di Vincenzo Luciani, avvenuta il 26 settembre. L’incontro ha visto la partecipazione di diversi esperti, tra cui Bruno Cimino, noto scrittore e poeta, e Matteo Simone, psicologo dello sport. L’Assessore Rossi si è unito per elogiare il lavoro di Luciani, evidenziando l’importanza della letteratura come veicolo di riflessione e crescita culturale.
Inoltre, il 27 settembre è stata presentata “L’urtima muta”, la nuova raccolta poetica in romanesco di Rosangela Zoppi. Questo evento, curato da Anna Maria Curci, ha visto un’affluenza notevole, con gli ospiti che hanno partecipato attivamente alle letture poetiche, intervallate da intermezzi musicali del violinista Riccardo Zanoni, la cui performance ha incantato i presenti.
Tali eventi hanno permette di creare una rete di interazioni che hanno coinvolto artisti e pubblico, generando un’atmosfera di condivisione e arricchimento culturale. Le produzioni video realizzate dall’Associazione Il Foro per entrambi gli eventi hanno immortalato questi momenti preziosi, permettendo di custodire e diffondere questi contenuti anche oltre l’evento stesso.
Danza e musica dal vivo
La rassegna ha offerto anche momenti di intrattenimento dal vivo, come l’esibizione degli allievi della Scuola di danza A.D.S. Lolly Dance, diretta da Lolly Rizzitelli, e quella degli allievi della Nova Familia A.S.D.. Questi spettacoli, svoltisi il 27 settembre, hanno catturato l’attenzione del pubblico, dimostrando l’impegno e il talento dei giovani artisti in campo performativo. Le esibizioni hanno regalato momenti emozionanti di danza e pattinaggio, dando spazio alla creatività e all’entusiasmo giovanile.
Sabato 28 settembre, l’evento ha continuato a stupire con un concerto dei cori del Centro Studi Atelier Centodue, che hanno presentato un repertorio variegato che ha unito diverse generazioni di cantanti. La direttrice Paula Gallardo ha guidato i cori, donando al pubblico un’esperienza sonora di grande intensità emotiva. La performance è stata documentata da Vittorio Tallarico, che ha restituito visivamente la bellezza di quella serata di musica e armonia.
Infine, all’evento conclusivo, la banda musicale di Settecamini ‘Arturo Toscanini’, coordinata dal M° Carlo Calcagnini, ha suonato lungo i portici di via Franceschini, rendendo il finale della rassegna un momento indimenticabile di celebrazione e condivisione. La presenza di così tanti gruppi musicali e di danza ha sottolineato la vitalità culturale del quartiere, rendendo omaggio agli artisti e alle associazioni che contribuiscono in modo significativo alla vita sociale e culturale.
L’importanza di eventi come L’arte nel Portico non si limita soltanto alla celebrazione della cultura e dell’arte, ma si estende anche alla creazione di legami tra comunità, artisti e pubblico, promuovendo un dialogo culturale e artistico essenziale.