Un gruppo di trenta studenti liguri ha iniziato oggi un’importante esperienza formativa nell’ambito del concorso “Diventiamo cittadini europei”, organizzato dal Consiglio regionale della Liguria. Questo evento, giunto alla sua ventisettesima edizione, mira a far conoscere ai giovani le sedi delle istituzioni europee e a promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo dell’Unione Europea nella vita quotidiana. Gli studenti, che provengono da diverse località liguri, visiteranno luoghi di rilevanza storica e istituzionale, approfondendo temi di grande attualità e importanza culturale.
Un itinerario storico e istituzionale
La delegazione studentesca, composta da ragazzi delle classi terza, quarta e quinta delle scuole secondarie di secondo grado, è partita per un viaggio che si preannuncia ricco di significato. Oggi, la prima tappa prevede una visita al Memoriale dell’Alsazia e Mosella di Schirmeck, un sito che rappresenta uno dei punti di riferimento storici per comprendere il lungo e complesso conflitto tra Francia e Prussia, dal 1870 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945. Questa località è non solo un luogo di memoria, ma anche un simbolo dell’identità europea, che ha dovuto ricostruirsi dopo innumerevoli divisioni e conflitti.
Dopo Schirmeck, il gruppo si sposterà verso il Forte di Schoenenbourg, strategicamente posizionato lungo la famosa Linea Maginot. Questa fortificazione è testimone della logica difensiva europea durante i conflitti del XX secolo e offre ai partecipanti l’opportunità di riflettere sulle scelte politiche e militari che hanno segnato la storia dell’Europa. Gli studenti avranno modo di apprendere non solo dati storici, ma anche le implicazioni culturali e sociali che questi eventi storici hanno avuto nel plasmare l’Europa moderna.
Leggi anche:
Un’esperienza a Strasburgo e l’ulteriore esplorazione culturale
Mercoledì sarà il turno di Strasburgo, cuore delle istituzioni europee. Gli studenti visiteranno il Parlamento Europeo, dove si svolgono importanti decisioni riguardanti la legislazione europea. Questa esperienza diretta sarà fondamentale per comprendere il funzionamento e il ruolo di questa importante istituzione, oltre ad offrire un’occasione unica per interagire con il contesto europeista. La visita al Parlamento rappresenta un’opportunità per avvicinarsi ai temi attuali dell’integrazione europea, delle politiche comunitarie e del dialogo tra le varie nazioni membro.
La terza e ultima tappa del viaggio si svolgerà giovedì presso il Castello medievale di Koeningsbourg. Situato su una collina che domina la regione, il castello è un esempio affascinante di architettura medievale e offre preziose testimonianze sulle tradizioni e la storia della zona. Attraverso questo incontro con il patrimonio culturale europeo, gli studenti potranno apprezzare le radici storiche comuni che uniscono i popoli europei.
Accompagnati da cinque docenti, questi trent’anni di studenti provengono da vari istituti della Liguria, inclusi Chiavari, Genova, Ronco Scrivia, Imperia, Camogli, Albenga e Ventimiglia. L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e culturale per tutti i partecipanti, promuovendo la consapevolezza dell’identità europea e l’importanza della collaborazione tra i giovani del continente.