Stendhal Milano è il nuovo punto di riferimento per gli amanti della cucina milanese a Roma. Lo chef Edoardo Ferrera firma un menu che mixa sapientemente ricette tipiche meneghine con omaggi alla tradizione romana.
L’eleganza meneghina sbarca a Roma
Nel cuore di Roma, in galleria Alberto Sordi, apre Stendhal Milano, un locale che promette di deliziare i palati romani con il gusto raffinato della cucina meneghina. Il pezzo forte? Il celebre “supplì alla milanese”, firmato proprio dallo chef Edoardo Ferrera.
Un tocco di Milanese in ogni piatto
Il menu di Stendhal Milano è un omaggio alla milanesità, proponendo piatti iconici come il risotto giallo, l’ossobuco e la cotoletta, ma con un’inattesa rivisitazione romana. Tra le proposte, spicca il supplì ‘alla milanese’ con riso giallo, ossobuco e gremolada fondente, frutto della collaborazione con Supplizio di Arcangelo Dandini.
Dal cuore pulsante di Brera a Roma
Il menu di Stendhal Milano attinge dalle radici del locale di Brera, puntando sulla vera tradizione gastronomica meneghina. Tra i piatti proposti, il Risotto ‘giallo’ Milano carnaroli Riserva San Massimo, i Mondeghili, il Riso al salto con la fonduta di Silter DOP, l’Ossobuco in gremolada e la rinomata Cotoletta Milanese di vitello.
Grandi classici italiani dallo stile Stendhal
Oltre ai piatti iconici milanesi, Stendhal Milano propone anche i grandi classici della cucina italiana. Tra i must try, lo Spaghetto affumicato Verrigni con vongole pavarazza e il vitello tonnato ‘Stendhal mood’. Marcello Forti, proprietario e fondatore di Stendhal Milano, afferma: «Portare un po’ di Milano nel cuore di Roma è una vera sfida. Stendhal Milano vuole portare la cultura gastronomica meneghina moderna».
Approfondimenti
- – Edoardo Ferrera: Chef italiano che ha firmato il menu del ristorante Stendhal Milano a Roma. Si distingue per la sua capacità di mixare sapientemente le ricette tipiche meneghine con omaggi alla tradizione romana.
– Galleria Alberto Sordi: Importante galleria commerciale situata nel centro di Roma. È una delle principali mete per lo shopping e ospita anche locali e ristoranti di prestigio. La scelta di aprire Stendhal Milano in questo luogo simboleggia l’eleganza e il gusto raffinato della cucina meneghina che si unisce alla vivacità di Roma.
– Supplì alla milanese: Piatto iconico della tradizione milanese, il supplì è una palla di riso ripiena di sugo di carne e mozzarella, impanata e fritta. La versione “alla milanese” proposta da Stendhal Milano rappresenta un incontro tra la cucina milanese e romana, creando un’esperienza gustativa unica.
– Arcangelo Dandini: Proprietario di Supplizio, rinomato locale romano specializzato in supplì e street food. La collaborazione con Edoardo Ferrera per creare il “supplì ‘alla milanese'” mette in risalto il connubio tra le tradizioni culinarie di Milano e Roma.
– Brera: Quartiere storico di Milano famoso per la sua vivace atmosfera artistica, conosciuto per le gallerie d’arte, gli atelier, i locali alla moda e i ristoranti tipici. Il menu di Stendhal Milano attinge dalle radici del locale di Brera per offrire autentici piatti della tradizione meneghina, conservando l’essenza e l’autenticità culinaria.
– Marcello Forti: Proprietario e fondatore di Stendhal Milano. Ha dichiarato l’intento del ristorante di portare la cultura gastronomica meneghina moderna nel cuore di Roma, trasferendo l’eleganza e lo stile distintivo di Milano nella capitale.
– Risotto giallo Milano, Ossobuco, Cotoletta Milanese: Piatte tipici della cucina meneghina rinomati in tutto il mondo per il loro gusto e la loro tradizione. La reinterpretazione romana di questi piatti simbolo evidenzia la capacità di Stendhal Milano di combinare le eccellenze culinarie di diverse regioni italiane.
– Spaghetto affumicato Verrigni con vongole pavarazza, vitello tonnato ‘Stendhal mood’: Grandi classici della cucina italiana che vengono proposti al Stendhal Milano insieme ai piatti iconici milanesi, ampliando l’offerta gastronomica con sapori ricercati e raffinati.