Il responsabile Europa di Stellantis, Jean Philippe Imparato, ha visitato lo stabilimento di Melfi, portando con sé notizie rilevanti per i lavoratori e il futuro della fabbrica. La sua presenza e le dichiarazioni durante il tour hanno confermato gli impegni presi nei confronti della Regione e dei sindacati, riguardanti la produzione di nuovi veicoli elettrici e ibridi. Questo sviluppo segna un passo importante per l’industria automobilistica lucana, in una fase di transizione verso l’elettrico.
Produzione di veicoli elettrici e ibridi: il piano di Stellantis
Durante la visita, Imparato ha annunciato che entro il primo semestre del 2025 verrà lanciata la nuova Ds 8, un modello interamente elettrico. Questo segna un impegno significativo da parte di Stellantis verso la sostenibilità e l’innovazione. Successivamente, nella seconda metà dell’anno, è prevista anche l’introduzione della nuova Jeep Compass, che sarà disponibile sia in versione ibrida che elettrica. Queste iniziative rappresentano non solo una risposta alle crescenti richieste del mercato per veicoli eco-sostenibili, ma anche un incentivo per l’indotto e per i lavoratori locali, che possono guardare al futuro con maggiore fiducia.
La posizione strategica di Melfi e il supporto della Regione
L’assessore allo sviluppo economico della Regione Basilicata, Francesco Cupparo, ha sottolineato l’importanza del dialogo continuo tra Regione, governo e parti sociali. Il confronto costante, anche nei momenti più critici, appare essere l’unica via per garantire risultati concreti. Cupparo ha affermato che la “linea Imparato” è fondamentale per mantenere il posto di lavoro e assicurare il consolidamento della produzione. Stellantis ha pianificato la fabbricazione di 150.000 auto nel sito di Melfi, qualificandolo come strategico per il gruppo.
Leggi anche:
Crescita nel mercato dei veicoli elettrici: i dati di Stellantis
In concomitanza con la visita di Imparato, Stellantis ha reso noti dati di crescita nel mercato dei veicoli elettrici. Nel mese di gennaio, il gruppo ha raggiunto quasi il 13% della quota di mercato nei veicoli elettrici , attestandosi al secondo posto tra i grandi gruppi automobilistici. Questo risultato è significativo in un contesto europeo estremamente competitivo e dimostra la capacità di Stellantis di adattarsi e supportare la transizione verso forme di mobilità più sostenibili.
Le strategie per il futuro e il supporto ai lavoratori
Cupparo ha ribadito l’importanza della sinergia tra le varie parti coinvolte, inclusi sindacati e Confindustria, per affrontare questa fase cruciale. È necessario garantire la continuità degli ammortizzatori sociali e lavorare per una riduzione dei costi per le aziende, in modo da facilitare le operazioni produttive. La Regione ha promesso impegno nella rapida liberazione delle risorse finanziarie destinate all’area di crisi, evidenziando come la collaborazione possa fornire le basi per un rilancio del sito di Melfi, costruendo una roadmap chiara per il futuro della produzione automobilistica nella regione.
In definitiva, l’incontro di Melfi segna un capitolo significativo nel percorso di Stellantis, gettando le basi per un futuro caratterizzato dall’innovazione e dalla sostenibilità, mentre la sinergia tra gli attori coinvolti continua a giocare un ruolo centrale nel processo di transizione.