Il palinsesto televisivo di lunedì 5 maggio 2025 offre scelte per tutti i gusti, dalla fiction al comedy show, passando per approfondimenti e serie d’azione. Rai 1 propone un nuovo titolo tratto da romanzi italiani, Rai 2 cambia volto con un programma tutto nuovo condotto da Elisabetta Gregoraci, mentre Canale 5 continua a puntare sulla seconda stagione di una serie molto seguita. Anche altre reti entrano in scena con tv talk, serie e film per un’offerta variegata nei principali canali del digitale terrestre.
La fiction di rai 1 e il ritorno di affari tuoi
La serata su Rai 1 parte con Affari tuoi, il gioco classico con i pacchi che da anni intrattiene il pubblico con suspense e momenti di leggerezza. Dopo il programma di quiz, debutta Gerri, una fiction italiana ricca di tensione e atmosfere noir. Lo show prende spunto dai romanzi di Giorgia Lepore e punta su una trama che mescola mistero e situazioni tipicamente italiane. “Gerri si sta facendo notare per l’ambientazione e il ritmo serrato,” e la sua programmazione in prima serata rappresenta una piccola scommessa per la rete pubblica, che mira ad allargare il pubblico con una storia nuova, diversa dal solito.
Cast e ambientazioni
La produzione ha scelto ambientazioni credibili e un cast che si muove in un racconto che parte da contesti familiari per arrivare a situazioni più oscure. Questa serata segna quindi un momento importante per Rai 1, che mette in calendario un prodotto che cerca di cambiare un po’ registro rispetto ai programmi classici, puntando su una storia tutta italiana.
Leggi anche:
Rai 2, la nuova sfida di audiscion con gregoraci e gigi & ross
Su Rai 2 la serata si anima con il lancio di Audiscion, un comedy show che sostituisce il programma precedente andato male in termini di ascolti. Alla conduzione ci sono Elisabetta Gregoraci, affiancata dalla coppia comica Gigi & Ross. Il format è pensato per mescolare volti noti e talenti emergenti, creando uno spettacolo leggero, che punta su momenti di sorpresa e divertimento.
Audiscion prende il posto di Obbligo o verità di Alessia Marcuzzi, un programma che non ha convinto il pubblico nonostante la promozione. Con una formula diversa e un team inedito, Rai 2 vuole riprendere l’interesse degli spettatori, puntando sul richiamo di Gregoraci, già nota per la sua presenza in tv, e su un format che cerca di coniugare comicità e show. Questo nuovo show vuole inoltre raccogliere l’eredità di Stasera tutto è possibile, programma di Stefano De Martino che in inverno ha ottenuto buoni ascolti e che fa parte della stessa fascia oraria.
Canale 5 con la seconda stagione di maria corleone
Canale 5 sposta la programmazione di Maria Corleone al lunedì, dopo il successo della prima stagione. La serie, ambientata in contesti familiari intensi e intrighi personali, continua a tenere banco sul network commerciale, mantenendo un pubblico fedele. La scelta di cambiare giorno di messa in onda vuole sfruttare una collocazione più strategica per incrementare gli ascolti e misurarsi con la concorrenza diretta.
Maria Corleone si propone come un prodotto di fiction che punta su drammi familiari e colpi di scena, garantendo una narrazione coinvolgente per tutto il pubblico generalista. La decisione di confermare la serie per la nuova stagione e di schierarla in prima serata è un segnale chiaro della fiducia della rete, che cerca di rinforzare l’offerta con un titolo già collaudato, in grado di catturare l’attenzione.
Gli altri programmi di rai 3, italia 1, rete 4 e la7
Rai 3 dedica la prima serata a Lo stato delle cose, un programma curato da Massimo Giletti che offre approfondimenti sull’attualità. Il ritorno di Giletti rappresenta una scelta pensata per tornare a un racconto dettagliato e serrato degli avvenimenti politici e sociali, puntando su un volto noto e riconoscibile.
Serie e magazine
Italia 1 continua con FBI: Most Wanted, una serie d’azione che mantiene un pubblico appassionato dell’investigazione. Le vicende serrate e i colpi di scena della serie riescono a assicurare un appuntamento fisso per chi predilige il genere poliziesco e i ritmi serrati.
Su Rete 4 Nicola Porro conduce la serata di Quarta Repubblica, un magazine che si concentra su politica, economia e cronaca, con dibattiti e inchieste pensati per un pubblico attento alle notizie del giorno. La trasmissione mantiene la sua collocazione del lunedì con un seguito consolidato.
La7 cambia le abitudini degli spettatori togliendo dalla serata di lunedì La Torre di Babele con Corrado Augias. Al suo posto va in onda uno speciale di PiazzaPulita intitolato Furbi di guerra, dedicato a tematiche di attualità e riflessioni su eventi recenti, con il consueto taglio critico della rete.
Film in prima serata: azione, western e cult anni ’90
Chi preferisce il cinema può trovare diverse alternative in prima serata sui canali tematici. Iris propone Demolition Man, un film d’azione anni ’90 ormai cult, conosciuto per le sue scene iconiche e la trama di fantascienza ambientata in un futuro distopico. Il titolo continua a essere apprezzato per il suo ritmo e per la presenza di protagonisti riconoscibili.
Il Canale 20 programma Bullet Train, film con ritmi serrati e ambientazioni spettacolari. La pellicola punta su sequenze dinamiche e una trama basata sul colpo di scena, adatta a chi cerca intrattenimento veloce e intenso.
Per gli amanti del cinema western, Cine 34 manda in onda La collina degli stivali, un titolo che prende ispirazione dagli spaghetti western, genere molto popolare in Italia. Il film offre atmosfere caratteristiche del genere, con scene che richiamano il western all’italiana degli anni passati, un appuntamento interessante per un pubblico di nicchia.
La scelta tra questi titoli e programmi di prima serata permette di selezionare serate diverse, in base all’interesse per fiction, intrattenimento leggero, approfondimenti o film di genere. Ogni canale propone una proposta che si differenzia per contenuti e stile, offrendo motivo per sintonizzarsi secondo il proprio gusto.