Stanley tucci racconta l'abruzzo tra monti, borghi e costa adriatica nel nuovo docufilm

Stanley tucci racconta l’abruzzo tra monti, borghi e costa adriatica nel nuovo docufilm

Stanley Tucci promuove l’Abruzzo attraverso video che mostrano paesaggi montani, borghi storici, la costa adriatica e protagonisti locali come chef Davide Nanni e Danilo Cortellini nel docufilm “Tucci in Italy”.
Stanley Tucci Racconta L27Abruz Stanley Tucci Racconta L27Abruz
Stanley Tucci celebra l'Abruzzo in una serie di video che mostrano paesaggi montani, borghi storici e la costa adriatica, promuovendo il suo docufilm "Tucci in Italy" e valorizzando la cultura, la natura e le tradizioni autentiche di questa regione italiana poco conosciuta. - Gaeta.it

L’attore e regista Stanley Tucci ha scelto l’Abruzzo come protagonista di una serie di video pubblicati sui suoi canali social, attirando l’attenzione di centinaia di migliaia di utenti. I brevi filmati mostrano paesaggi montani, borghi storici e la costa adriatica, offrendo uno sguardo intenso su questa regione italiana poco esplorata dal grande pubblico internazionale. L’iniziativa è legata alla promozione del suo nuovo docufilm “Tucci in Italy”, disponibile in streaming su Disney+ e Hulu, oltre che in onda su National Geographic tv.

L’abruzzo nei video di stanley tucci tra montagna, borghi e costa

Stanley Tucci ha condiviso recentemente una serie di video girati in Abruzzo, regione nota per i suoi territori ancora poco addomesticati, caratterizzati da montagne imponenti e piccoli borghi ricchi di storia. Nei filmati, Tucci si muove tra le strade strette dei centri storici e le viste mozzafiato del paesaggio naturale. Tra le tappe più suggestive c’è Castrovalva, frazione di Anversa degli Abruzzi, raggiungibile solo attraverso una strada tortuosa che sale tra i monti. Qui Tucci incontra Davide Nanni, detto il “chef dei boschi”, giovane cuoco locale che ha scelto di restare in questa zona, valorizzando i prodotti e la cucina tradizionale della valle del Sagittario. I suoi piatti vengono preparati in contesti rustici, spesso direttamente sui sentieri di montagna, con pochi strumenti e ingredienti raccolti in natura.

Questi video mostrano uno spaccato autentico dell’Abruzzo rurale, dove la vita quotidiana si intreccia con una natura molto presente e a volte severa. Le immagini trasmettono la sensazione di un territorio ancora poco contaminato dal turismo di massa, con popolazioni legate alle loro radici e un forte legame con la terra.

Campo imperatore: il grande altopiano nel cuore del gran sasso

Tra le location protagoniste dei video c’è Campo Imperatore, ampio altopiano che si estende tra i 1500 e i 2000 metri di quota, incastonato nel massiccio del Gran Sasso. Questo luogo ha ospitato nel tempo diversi set cinematografici e pubblicitari: dai celebri film western con Bud Spencer e Terence Hill fino a produzioni con attori come Vittorio Gassman e Leonardo Di Caprio. La vastità di Campo Imperatore e il suo paesaggio desertico ricordano scenari quasi lunari, capaci di catturare l’attenzione e offrire un contesto scenografico unico.

Il docufilm mostra Tucci mentre si muove tra questi spazi sconfinati, accompagnato dal panorama visivo della catena montuosa del Gran Sasso. L’area è nota anche per l’Osservatorio Astronomico e per essere una delle zone più fredde e ventose del centro Italia, condizioni che hanno contribuito a mantenere un ecosistema particolare. Questa tappa, oltre a sottolineare la varietà del paesaggio abruzzese, rinsalda l’immagine di una terra dall’aspetto duro e selvaggio, capace di affascinare chiunque si avventuri oltre i percorsi turistici classici.

La tradizione della pesca sul trabocco e i protagonisti locali

L’Abruzzo si estende anche lungo la costa adriatica, dove le antiche tradizioni si intrecciano con lo scenario marino. Tra i simboli più riconoscibili c’è il trabocco, una struttura in legno usata storicamente per la pesca. Nei video pubblicati da Tucci, si vede chiaramente questa macchina da pesca sospesa sul mare, con la particolare immobilità di chi ha vissuto per decenni in queste terre di costa. Tucci stesso definisce il trabocco “una sorta di baracca per la pesca, sospesa e protesa sul mare”, mentre la telecamera indugia sul vasto orizzonte dell’Adriatico.

Nel docufilm emergono anche volti legati all’Abruzzo come il celebre chef Danilo Cortellini, noto per la sua presenza sui social e per aver lavorato come cuoco dell’Ambasciata Italiana a Londra. Cortellini rappresenta l’anello che collega la tradizione culinaria locale con il mondo contemporaneo, portando i sapori del territorio nelle cucine internazionali. La sua partecipazione aggiunge un ulteriore elemento di autenticità e riconoscibilità al lavoro di Tucci.

Un ritratto di un abruzzo aspro e affascinante raccontato da stanley tucci

Stanley Tucci descrive l’Abruzzo con poche parole, ma cariche di significato: “è brutale ma glorioso”. Questo aggettivo sintetizza il carattere della regione, dove i paesaggi selvaggi e aspri plasmano la vita delle persone e le tradizioni enogastronomiche. L’attore esorta i suoi follower a visitare questa terra, raccontata come un territorio che sfida chi lo attraversa con la sua natura impervia, ma ripaga con scenari di grande impatto visivo.

Il successo dei video sui social, che hanno superato migliaia di interazioni in poche ore, dimostra un crescente interesse verso destinazioni italiane poco battute. Il docufilm di Tucci si inserisce in questo contesto, offrendo un racconto visivo che esplora la cultura, la storia, e le persone dell’Abruzzo senza filtri o artifici. Il messaggio che emerge è chiaro: dietro la sua apparente crudeltà, l’Abruzzo nasconde un fascino che coinvolge tutti, dalla montagna al mare, passando per le tradizioni.

Change privacy settings
×