Staffolo festeggia i nuovi nati: donati 17 Pigotte simbolo di solidarietà UNICEF

Staffolo festeggia i nuovi nati: donati 17 Pigotte simbolo di solidarietà UNICEF

Il Comune di Staffolo accoglie 17 nuovi nati con una Pigotta, simbolo di solidarietà e tradizione, sostenendo anche le iniziative UNICEF per i bambini in difficoltà a livello globale.
Staffolo Festeggia I Nuovi Nat Staffolo Festeggia I Nuovi Nat
Staffolo festeggia i nuovi nati: donati 17 Pigotte simbolo di solidarietà UNICEF - Gaeta.it

In un anno che segna la nascita di ben 17 bambini a Staffolo, il Comune ha preso un’iniziativa significativa per accogliere ufficialmente i piccoli nuovi membri della comunità. Ogni neonato ha ricevuto una Pigotta, una bambola di pezza prodotta a mano, rappresentativa di un legame con il mondo e dell’impegno verso chi vive situazioni di difficoltà. Queste creazioni, adornate con il tradizionale abito della contadina marchigiana d’inizio Novecento, sono state confezionate da Mirella Taruchi, residente di Staffolo.

La cerimonia di benvenuto

La terza edizione di questa iniziativa si è svolta nella Sala Consiliare del Comune. Durante l’evento, il sindaco Sauro Ragni ha condiviso il significato profondo di questo gesto: “Con questa iniziativa vogliamo dare il nostro benvenuto ufficiale ai nuovi nati, non solo come gesto simbolico di accoglienza nella nostra comunità, ma anche come testimonianza di un impegno concreto verso chi è meno fortunato.” L’idea è quella di rendere ogni Pigotta non solo un regalo per i bambini, ma anche un veicolo di solidarietà che si estende oltre i confini locali.

Le bambole sono il risultato di un lavoro di squadra e di un forte senso di comunità. Infatti, il Gruppo Folk Colle del Verdicchio ha fornito le stoffe necessarie alla realizzazione delle Pigotte. Ogni bambola, quindi, racchiude in sé un pezzo di tradizione e storia, non solo di Staffolo, ma delle Marche in generale.

Un legame con UNICEF

Ogni Pigotta porta con sé un messaggio di speranza e solidarietà. Le donazioni legate alle bambole si uniscono a una rete globale di supporto per bambini vissuti in contesti problematici. Paola Guidi, presidente provinciale UNICEF, e Mirella Mazzarini, presidente regionale, hanno evidenziato l’importanza di tali iniziative: “Con la donazione legata a ciascuna Pigotta, Staffolo si unisce alla rete di solidarietà internazionale che sostiene ogni giorno i bambini nei contesti più difficili. Ogni Pigotta adottata contribuisce alle campagne UNICEF, garantendo cure mediche, acqua potabile e istruzione ai bambini più vulnerabili.”

Questa sinergia dimostra come azioni locali possano avere un impatto profondo a livello globale. Ogni anno, grazie a iniziative come questa, si riescono a raccogliere fondi significativi per affrontare problematiche che colpiscono i più piccoli in tutto il mondo.

Riconoscimenti e impegni futuri

Alla fine della cerimonia, UNICEF ha voluto ringraziare il Comune di Staffolo per il suo impegno costante nella promozione dei diritti dell’infanzia. Per sottolineare questo riconoscimento, è stato donato un fiocco simbolico che rappresenta l’alleanza e il supporto a favore dei bambini. Questo gesto non solo celebra il contributo di Staffolo alla causa UNICEF, ma incoraggia anche altri enti a seguire l’esempio, investendo nel benessere infantile.

In un’epoca in cui il sostegno alla comunità e la solidarietà sono più che mai cruciali, eventi come quello di Staffolo dimostrano come l’amore e l’attenzione verso le nuove generazioni possano manifestarsi in modi tangibili e significativi. La tradizione, il senso di comunità e l’attenzione per i più vulnerabili si fondono in un’unica grande iniziativa, continuando a scrivere una storia di amore e attenzione per il futuro.

Change privacy settings
×