Dal 14 al 16 febbraio, il Teatro dei Piccoli nella Mostra d’Oltremare di Napoli si trasformerà in un palcoscenico per avventure straordinarie e musica coinvolgente. Eventi pensati per le nuove generazioni di spettatori, queste rappresentazioni invitano grandi e piccini a esplorare culture diverse e storie affascinanti, creando un ponte tra le diverse forme di arte e intrattenimento.
Storie di Kirikù: un viaggio nel cuore dell’Africa
Il primo appuntamento in calendario è con “Storie di Kirikù”, una produzione della compagnia Teatro dei Colori, in programma venerdì 14 febbraio alle ore 10 e sabato 15 febbraio alle ore 11. Questa rappresentazione è parte del progetto “Mondi racconti”, ideato per favorire l’integrazione culturale. La storia segue le avventure di Kirikù, un giovane eroe descritto come il più scaltro, veloce e coraggioso dell’intero continente africano. Il testo, scritto e diretto da Gabriele Ciaccia con la collaborazione di Valentina Ciaccia, conduce il pubblico in un viaggio affascinante, ricco di colori e suoni che evocano l’Africa.
La scenografia è caratterizzata da elementi tribali e naturali: feticci, piante e animali creano un’atmosfera immersiva che conduce i giovani spettatori in un mondo di fantasie e avventure. Gli attori Rossella Celati e Andrea Tufo, assieme a figure animate e videoproiezioni, daranno vita a un racconto che affronta tematiche importanti per i bambini, come il valore della crescita, l’accettazione delle diversità culturali e il rispetto per la natura. Questo spettacolo è destinato a un pubblico a partire dai tre anni, rendendo così accessibili messaggi significativi attraverso una narrazione semplice ma incisiva.
Leggi anche:
Ritmi e danze del mondo: musica e partecipazione
Domenica 16 febbraio alle ore 11, la programmazione prosegue con “Ritmi e danze del mondo”, un emozionante concerto spettacolo messo in scena da Progetto Sonora. Questo evento fa parte del progetto “Concerti per l’infanzia”, che permette ai bambini di interagire attivamente con la musica e diventare protagonisti dello spettacolo. Con un approccio ludico e coinvolgente, i piccoli spettatori potranno cimentarsi in laboratori che introducono le diverse culture musicali e danzanti del mondo.
Attraverso un mix di suoni tradizionali e ritmi moderni, “Ritmi e danze del mondo” rappresenta un’opportunità unica per i bambini non solo di ascoltare, ma anche di vivere la musica. L’idea è quella di stimolare la creatività e la curiosità, incoraggiando i partecipanti a esplorare il potere della musica come strumento di comunicazione e coesione sociale. Questo evento dimostra come le arti performative, unite a esperienze pratiche, possano arricchire la formazione culturale dei più giovani, offrendo nuovi spunti di riflessione e divertimento.
Un calendario ricco di eventi al Teatro dei Piccoli
La stagione di spettacoli al Teatro dei Piccoli è organizzata da I Teatrini, insieme a Progetto Sonora e Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, con la collaborazione del Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare. Questo cartellone di eventi si pone l’obiettivo di promuovere la cultura e l’arte tra le nuove generazioni, contribuendo a creare un ambiente educativo e stimolante. Con eventi pensati per emozionare e divertire, il teatro si fa un luogo di incontro e crescita per i più giovani, incapsulando il concetto che la bellezza delle storie e della musica trascende ogni confine.