s&p alza il rating di Sea da a- ad a con outlook stabile dopo l’assemblea degli azionisti milanesi

s&p alza il rating di Sea da a- ad a con outlook stabile dopo l’assemblea degli azionisti milanesi

Sea, società che gestisce gli aeroporti di Milano, ottiene upgrade del rating da S&P Global Ratings grazie alla solidità finanziaria e ai risultati positivi del 2024, con dividendi confermati agli azionisti.
S26P Alza Il Rating Di Sea Da A S26P Alza Il Rating Di Sea Da A
Sea, società che gestisce gli aeroporti di Milano, ha migliorato il suo rating da S&P a "A" grazie alla solida situazione finanziaria e al rating sovrano italiano, chiudendo il 2024 con ricavi e utili in crescita e distribuendo dividendi ai soci. - Gaeta.it

Sea, società che gestisce gli aeroporti di Milano, ha ottenuto una promozione del rating da parte di S&P Global Ratings, che lo ha innalzato da “A-” ad “A”, mantenendo un outlook stabile. Questo cambio si lega al miglioramento della valutazione creditizia del governo italiano e della città di Milano, e riflette le solide condizioni finanziarie dell’azienda. I risultati 2024 e le previsioni per i prossimi anni confermano la stabilità di Sea, così come la sua buona posizione di liquidità che assicura margini di manovra.

Rating e implicazioni per sea

L’agenzia di rating S&P ha ufficializzato l’aggiornamento del giudizio creditizio su Sea nel corso dell’assemblea degli azionisti, sottolineando che il miglioramento deriva principalmente dal recente upgrade del rating sovrano italiano e della città di Milano, entrambi elementi chiave per il profilo di rischio della società. Sea gestisce gli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al serio, e la stabilità di questo contesto pubblico-privato influisce direttamente sulla fiducia degli investitori.

Solidità finanziaria confermata

Il solido andamento finanziario della società è stato evidenziato sia dai risultati preliminari del 2024 che dall’andamento stimato per il prossimo futuro. La posizione di liquidità di Sea è ampia e garantisce flessibilità nell’affrontare investimenti e spese correnti. Tale forza finanziaria si traduce in una minore vulnerabilità a fattori esterni come oscillazioni di mercato o variazioni nei flussi di passeggeri.

Questo upgrade del rating ha impatti positivi sul costo del debito e sulla credibilità dell’azienda nei rapporti con banche e partner. Un rating “A” rappresenta un’elevata affidabilità creditizia, considerando Sea una realtà stabile anche sotto il profilo economico, pronta a sostenere eventuali piani di sviluppo aeroportuale e infrastrutturale.

Assemblea degli azionisti e consiglio di amministrazione a milano

Durante l’assemblea, che ha avuto luogo a Milano, gli azionisti hanno confermato i conti del 2024, già approvati dal consiglio di amministrazione. La società ha altresì comunicato il rinnovo del consiglio, con la nomina di nuovi membri e la conferma di diversi amministratori, assicurando continuità nella governance.

Sono stati indicati come componenti del consiglio Luca Angelo Allievi, Armando Brunini, Michaela Castelli, Franco Maria Antonio D’Alfonso, Daniele De Giovanni, Daniela Mainini e Roberta Neri. Subito dopo l’assemblea, il consiglio ha nominato Michaela Castelli presidente, mentre Daniela Mainini è diventata vicepresidente non esecutiva. Armando Brunini, in qualità di direttore generale, ha ricevuto la riconferma come amministratore delegato.

Strategia e governance

Questa struttura direttiva punta a rafforzare la gestione della società, con ruoli chiari e una distribuzione decisa di responsabilità. Le figure nominate provengono da diversi ambiti e portano esperienze complementari che dovrebbero sostenere l’attuazione dei piani di crescita e mantenere la stabilità operativa negli aeroporti milanesi.

Risultati finanziari di sea nel 2024 e dividendi

Sea ha archiviato l’anno 2024 con ricavi di gestione superiori rispetto all’esercizio precedente. I ricavi complessivi sono stati pari a 814,4 milioni di euro, un incremento rispetto ai 754 milioni raccolti nel 2023. L’ampliamento delle entrate riflette l’aumento del traffico passeggeri e delle attività commerciali negli scali aeroportuali, nonché una gestione efficiente dei costi.

L’utile netto si è attestato a 163,9 milioni di euro, a conferma di una situazione economica positiva. Questo risultato ha trovato destinazione nel pagamento del dividendo, deliberato durante l’assemblea. L’importo distribuito ai soci è stato fissato a 0,6557 euro per azione, un rendimento interessante per gli investitori.

Distribuzione dividendi e riserve

In aggiunta, è stata approvata la distribuzione di riserve disponibili per un totale pari a 60 milioni di euro, corrispondente a 0,24 euro per azione. Questo intervento contribuisce ad aumentare la liquidità per gli azionisti e rappresenta un ulteriore segnale di solidità finanziaria per la società.

Le performance del 2024 indicano una crescita, soprattutto in un contesto economico e di trasporti globale che presenta ancora alcune incertezze, ma in cui Sea è riuscita a mantenere una posizione stabile e remunerativa per gli azionisti. “Si conferma la capacità di gestione e resilienza in un mercato complesso,” hanno commentato i vertici aziendali.

Change privacy settings
×