Sovranità degli Stati e responsabilità internazionale

Sovranità degli Stati e responsabilità internazionale

Sovranita Degli Stati E Respon Sovranita Degli Stati E Respon
Sovranità degli Stati e responsabilità internazionale - Gaeta.it

In base all’ordinanza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, l’Italia non può chiamare in causa la Repubblica Popolare Cinese per eventuali danni legati alla diffusione del Covid-19. La Cassazione ha sottolineato che le azioni della Cina durante i primi stadi della pandemia rientrano nella categoria di ‘attività iure imperii’, atti di sovranità non giudicabili da un altro Stato. Sempre secondo l’ordinanza, le regole internazionali sull’immunità riflettono l’uguaglianza sovrana tra gli Stati, impedendo di fatto alla giustizia italiana di perseguire la Cina per tali fatti.

Limiti della giurisdizione e immunità sovrana

La Cassazione ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano rispetto alla richiesta di risarcimento contro la Cina, in virtù del principio ‘par in parem non habet iurisdictionem’, che sancisce l’immunità degli Stati sovrani davanti ai tribunali stranieri. Le condotte che potrebbero coinvolgere la responsabilità della Cina non rientrano neanche nella commissione di crimini internazionali, come indicato nello Statuto della Corte penale internazionale. Questo solleva questioni cruciali sul bilanciamento tra immunità sovrana degli Stati e la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, evidenziando le sfide legate alla ricerca della giustizia in contesti sovrani.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×