Al Festival di Sanremo 2025, Sony Music Italy si è distinta non solo con i suoi artisti in gara, ma anche attraverso un’iniziativa innovativa che ha catturato l’attenzione del pubblico. La casa discografica, con sede a Milano, ha lanciato il SONY MUSIC STORE & MORE, un hub multifunzionale di oltre 150 metri quadri situato in Corso Garibaldi 28, a pochi passi dal celebre Teatro Ariston. Durante la settimana del festival, cittadini e turisti hanno avuto la preziosa opportunità di incontrare i loro cantanti preferiti, scattare foto e partecipare a diverse attività coinvolgenti. Abbiamo intervistato Luca Fantacone, direttore catalogo di Sony Music Italy, che ci ha parlato dell’iniziativa e delle future prospettive della casa discografica.
Intervista a Luca Fantacone: l’inaugurazione del Sony Music Store & More
Abbiamo chiesto a Luca Fantacone cosa abbia motivato la scelta di inaugurare il nuovo spazio proprio durante il Festival di Sanremo. “L’intenzione era di coinvolgere il pubblico in un modo nuovo. Non si tratta solo di un negozio di dischi, ma di un’esperienza multimediale immersiva. Vogliamo che i fan possano entrare nel mondo della musica dei nostri artisti, creare contenuti e condividerli, vivendo un’esperienza completa in un’era in cui lo streaming è predominante.” Questo approccio si dimostra particolarmente vantaggioso, dato che consente un’interazione diretta tra gli artisti e il pubblico.
Il ruolo dell’hub fisico nell’era digitale
Luca Fantacone ha continuato a spiegare il significato di avere un hub come il Sony Music Store & More in un’epoca caratterizzata dalla digitalizzazione. “La nostra ambizione è di creare un’esperienza tangibile, un collegamento diretto tra il pubblico e la musica. L’hub permette di vivere i contenuti in modo sensoriale, superando la disintermediazione che spesso caratterizza l’interazione digitale.” Queste considerazioni evidenziano la volontà di Sony Music di rafforzare il legame emotivo tra artisti e ascoltatori in un contesto in cui le interazioni virtuali possono risultare distaccate.
Leggi anche:
Risposta del pubblico e la reazione degli artisti
La reazione del pubblico al nuovo spazio è stata entusiastica. Fantacone ha sottolineato che “l’affluenza di persone ha dimostrato la necessità di un luogo come questo durante un evento cruciale come Sanremo.” Gli artisti coinvolti, da parte loro, hanno potuto godere di uno spazio accogliente e versatile, comodo per svolgere varie attività , tra cui firmacopie e incontri con i fan. Questi eventi hanno non solo creato opportunità di marketing, ma anche generato momenti memorabili per le star e per i loro sostenitori.
Evoluzione del catalogo Sony Music e tendenze musicali
Luca Fantacone ha discusso come il catalogo di Sony Music si stia adattando alle nuove tendenze musicali. “Stiamo cercando di connettere il pubblico più giovane con la musica, promuovendo artisti che rispondano ai gusti contemporanei.” Con il ritorno di formati fisici come il vinile, l’azienda riconosce l’importanza di collegare il nuovo con il passato, permettendo ai ragazzi di scoprire la storia della musica italiana. La strategia mira a rendere accessibili ai giovani anche enti storici del panorama musicale italiano, creando un rapporto di affinità tra generazioni differenti.
La crescita del vinile nel mercato attuale
Parlando del vinile, Fantacone ha rivelato che questo formato rappresenta oggi una porzione significativa del mercato, oscillando tra il 20 e il 30% delle vendite complessive. Questo è un dato sorprendente considerando che solo qualche anno fa il vinile era considerato quasi estinto. L’industria musicale ha saputo rispondere a questa rinascita, riempiendo gli scaffali con una vasta offerta di dischi, permettendo così a ogni amante della musica di esplorare i diversi generi e artisti attraverso un formato tangibile.
Album più richiesti nel catalogo Sony Music
La richiesta di album varia tra il mercato fisico e quello digitale, con generi come pop contemporaneo e Urban che dominano le vendite fisiche. Fantacone ha evidenziato come ci sia un crescente interesse nei confronti di cantautori storici italiani, da Fabrizio De André a Antonello Venditti. Questo interesse senza tempo dimostra come l’eredità musicale italiana continui a trovare spazio nelle nuove generazioni.
Il ruolo di Sony Music a Sanremo e progetti futuri
Investigando il ruolo che Sony Music ricopre nel contesto del Festival di Sanremo, Fantacone ha affermato che l’obiettivo principale è interpretare al meglio l’evento. La major punta infatti su un’offerta di alta qualità , cercando di dimostrare che qualità e quantità possono coesistere nella creazione di contenuti. Inoltre, Fantacone ha accennato a progetti futuri, segnalando che l’approccio iniziato con il Sony Music Store & More proseguirà nei prossimi anni, portando innovazioni e continuità sulla scena musicale italiana.