Sicurezza economica delle librerie indipendenti in Italia: previsioni allarmanti per il 2024

Sicurezza economica delle librerie indipendenti in Italia: previsioni allarmanti per il 2024

Sicurezza Economica Delle Libr Sicurezza Economica Delle Libr
Sicurezza economica delle librerie indipendenti in Italia: previsioni allarmanti per il 2024 - Gaeta.it

Nel panorama culturale italiano, le librerie indipendenti si trovano ad affrontare una situazione critica che potrebbe tradursi in un mancato fatturato di cento milioni di euro. Questo dato, rivelato dall’Osservatorio delle librerie curato dalle Associazioni librai italiani e Format Research, pone in evidenza la preoccupazione del settore per l’andamento economico e la fiducia nel futuro. La situazione è aggravata da una serie di fattori, tra cui le modifiche alle carte della Cultura e il ridimensionamento dei fondi per le biblioteche.

Impatto economici sulle librerie indipendenti

Previsioni di fatturato in calo

Secondo le stime delle librerie indipendenti, il 2024 si profila come un anno difficile, con un possibile calo del fatturato per un ammontare di cento milioni di euro. Questo decremento è attribuibile all’adeguamento delle misure di sostegno, come la riduzione della platea di beneficiari delle nuove carte della Cultura Giovani e del Merito, che hanno sostituito l’App18. L’implementazione di questi nuovi strumenti ha portato a una diminuzione delle opportunità di accesso a fondi che le librerie potrebbero utilizzare per sostenere le proprie vendite. Inoltre, il venir meno di risorse destinate alle biblioteche ha ulteriormente complicato la situazione.

Cambiamenti normativi e il loro impatto

Un altro elemento significativo che ha influenzato il settore è rappresentato dai cambiamenti normativi attuati negli ultimi anni. L’introduzione della legge Levi nel 2011 ha permesso sconti sul prezzo di copertina, ma questo vantaggio è stato gradualmente ridotto dalla legge sulla lettura nel 2020, che ha fissato il limite di sconto al 5%. Queste variazioni legislative hanno reso le librerie italiane più simili ai grandi mercati europei, come Francia e Germania. Paolo Ambrosini, presidente di Ali-Confcommercio, sottolinea la necessità di spostare il focus delle librerie dalla questione del prezzo a una promozione più efficace del contenuto.

Misure di emergenza e loro efficacia

Misure adottate durante la pandemia

Durante la pandemia, sono state introdotte diverse misure di sostegno economico che hanno avuto un impatto significativo sul settore delle librerie. Un esempio è il tax credit, che ha permesso a molte librerie di ridurre il carico delle spese fisse, come il canone d’affitto. Questa opportunità ha contribuito a garantire la continuità operativa delle librerie, consentendo loro di effettuare investimenti cruciali per l’ammodernamento delle strutture, come il passaggio a impianti di illuminazione a LED.

Il fondo per le biblioteche e le sue conseguenze

Un’altra iniziativa rilevante è stata il fondo per le biblioteche, che, purtroppo, non è stato rifinanziato con l’ultima legge di Bilancio. Questo fondo ha fornito sostegno alle biblioteche di pubblica lettura, rifornendole di risorse per l’acquisto di libri nelle librerie locali e permettendo una maggiore diversificazione dell’offerta. La mancanza di un adeguato finanziamento per il prossimo anno rischia di compromettere le possibilità di ampliamento e rinnovamento delle collezioni bibliotecarie, e di riflesso, limitare le vendite delle librerie indipendenti.

Risultati dell’Osservatorio delle librerie

L’importanza delle misure di sostegno

I dati provenienti dall’Osservatorio delle librerie rivelano che le misure menzionate hanno avuto un impatto positivo sulle attività del settore. Circa il 60% degli intervistati ha dichiarato che gli strumenti messi in atto hanno evitato chiusure. Questi strumenti hanno ulteriormente facilitato l’accesso a nuovi clienti e hanno reso possibili investimenti che altrimenti sarebbero stati impossibili per il 28,1% delle librerie. La Carta docente-Carta 18App ha rappresentato un ulteriore elemento critico, garantendo il supporto dell’86,1% delle librerie del campione esaminato.

Prospettive future per il settore

Da un’analisi complessiva, emerge un quadro complesso per il futuro delle librerie indipendenti. Le incertezze economiche, unite alle modifiche legislative e alla diminuzione delle misure di sostegno, pongono interrogativi sul mantenimento della stabilità del settore. Tuttavia, l’impegno delle librerie e il supporto di iniziative come quelle analizzate sono fondamentali per affrontare le sfide che si prospettano negli anni a venire.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×