Nei giorni della fiera di san ciriaco ad Ancona le forze dell’ordine hanno messo in campo una serie di controlli per garantire la sicurezza durante gli eventi pubblici. Le operazioni, coordinate dal questore Cesare Capocasa in accordo con la prefettura, hanno coinvolto più forze di polizia tra cui carabinieri e guardia di finanza. Il bilancio delle attività svolte evidenzia un’attività serrata su persone, veicoli e locali pubblici.
Presidio e coordinamento delle forze dell’ordine durante i giorni di festa
Nel corso della fiera, la questura ha pianificato un sistema di controlli mirati a prevenire fenomeni di illegalità e garantire il regolare svolgimento degli eventi. Oltre alla questura, hanno partecipato ai servizi i carabinieri e la guardia di finanza. Il questore Cesare Capocasa, insieme alla prefettura, ha voluto rafforzare la presenza delle forze dell’ordine per prevenire situazioni di rischio e assicurare un clima di sicurezza tra i partecipanti. La sinergia tra le diverse forze ha permesso di coprire vaste aree della città, soprattutto le zone più frequentate durante la fiera.
Le attività hanno coinvolto non solo pattugliamenti dinamici e appiedati ma anche controlli mirati a punti di accesso strategici come viale della Vittoria, luogo di grande afflusso. I dispositivi sono stati pensati in modo da intercettare eventuali soggetti sospetti, veicoli irregolari o comportamenti illeciti. Le operazioni non si sono limitate al controllo di persone e mezzi ma hanno incluso anche verifiche nei locali pubblici che durante l’evento hanno organizzato intrattenimenti, rassicurando cittadini e turisti sulla legalità degli spazi aperti.
Leggi anche:
Numero di controlli e identificazioni effettuate
Nel solo giorno di ieri le forze di polizia hanno identificato quasi 155 persone, tra cui 43 con precedenti penali segnalati. Questi dati mostrano una particolare attenzione a soggetti già noti alle forze dell’ordine, riducendo il rischio che possano ripetere comportamenti illegali durante la manifestazione. I veicoli controllati hanno superato gli 80, segmento importante per garantire che non siano in circolazione mezzi irregolari o utilizzati per scopi illeciti.
Controllare così tante persone e automobili richiede un impegno organizzativo e operativo notevole. Gli agenti hanno svolto perquisizioni e verifiche puntuali, anche con l’ausilio di strumenti tecnici e database aggiornati. I controlli hanno riguardato anche il rispetto delle norme sul possesso di sostanze stupefacenti, alcolici, e altri materiali vietati. L’intenso dispiegamento di forze si è rivelato cruciale per affrontare i flussi di pubblico e veicoli previsti in occasione della fiera.
Fermo e perquisizione di due giovani abruzzesi per possesso di marijuana
Durante uno dei servizi di pattuglia a piedi, agenti della squadra mobile hanno fermato due giovani italiani provenienti dall’Abruzzo, di 20 e 25 anni, mentre tentavano di parcheggiare nei pressi di viale della Vittoria. L’atteggiamento dei due ragazzi, ritenuto dagli agenti sospetto, ha spinto a effettuare una perquisizione personale e dell’auto su cui viaggiavano.
La perquisizione ha permesso di trovare circa 2,5 grammi di marijuana, nascosti in tasca e sotto il tappetino dell’autovettura. La sostanza era destinata a un uso personale. Le forze dell’ordine hanno contestato ai due ragazzi la violazione amministrativa per possesso di droga, provvedendo al ritiro delle patenti di guida per un mese. “Il fermo e la perquisizione sono un esempio concreto dell’attenzione riservata dagli agenti anche ai singoli comportamenti sospetti durante l’evento.”
Controlli nei locali pubblici durante la fiera
Le verifiche hanno interessato anche i locali che organizzano eventi in occasione della fiera di san ciriaco. L’obiettivo era assicurarsi che le attività commerciali rispettassero le regole, evitando aperture abusive o somministrazione di sostanze illegali. Agenti in borghese e in divisa hanno effettuato sopralluoghi e verifiche delle autorizzazioni nei locali più frequentati.
Queste ispezioni hanno incluso controlli igienico-sanitari e verifica del rispetto delle norme di sicurezza anti-assembramento. Le autorità, accogliendo le esigenze di tutela dei cittadini, hanno garantito così un ambiente controllato all’interno di spazi di ristoro e intrattenimento presenti nelle zone della fiera. I gestori hanno collaborato con le forze dell’ordine, rendendo più lineare il lavoro di verifica.
Man mano che la fiera prosegue, le operazioni di controllo rimangono attive per assicurare il rispetto delle leggi e un clima tranquillo per la cittadinanza e i visitatori. Ogni intervento è stato seguito con attenzione per bilanciare la convivialità della festa e la sicurezza pubblica.