Si è concluso l’ottavo anno formativo della digita academy con un tasso di placement del 97%

Si è concluso l’ottavo anno formativo della digita academy con un tasso di placement del 97%

La Digita Academy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Deloitte celebra 44 neodiplomati con un tasso di inserimento lavorativo superiore al 97%, puntando su intelligenza artificiale e trasformazione digitale.
Si C3A8 Concluso Le28099Ottavo Anno Fo Si C3A8 Concluso Le28099Ottavo Anno Fo
Il graduation day della Digita Academy, frutto della collaborazione tra Università Federico II e Deloitte, ha celebrato 44 neodiplomati specializzati in intelligenza artificiale e trasformazione digitale, con un tasso di inserimento lavorativo superiore al 97%. - Gaeta.it

La giornata del graduation day ha segnato la conclusione dell’ottavo anno della digita academy, programma nato dalla collaborazione tra l’università degli studi di napoli federico II e deloitte. I 44 neodiplomati hanno festeggiato nel campus universitario di san giovanni a teduccio, confermando un percorso formativo che punta su intelligenza artificiale e trasformazione digitale. Il tasso di inserimento lavorativo supera il 97%, a riprova della crescita concreta del progetto negli anni.

La cerimonia di chiusura e il lancio del tocco

Il graduation day si è svolto tra emozioni e riconoscimenti all’aula magna del campus di san giovanni a teduccio, a napoli. La giornata ha visto protagonisti i 44 ragazzi che hanno completato il loro percorso formativo nella digita academy. Il momento clou è stato il tradizionale lancio del tocco, simbolo della fine degli studi e dell’ingresso nel mondo del lavoro e delle professioni digitali. L’evento ha coinvolto ufficiali dell’università federico II, rappresentanti di deloitte e ospiti istituzionali collegati in streaming, tra cui il capo di gabinetto del ministero dell’istruzione e del merito.

Interventi istituzionali e riconoscimenti

La prorettrice del campus, angela zampella, ha consegnato i diplomi sottolineando il valore del percorso e annunciato l’apertura del bando per l’edizione 2025-2026. “Ha invitato i neodiplomati a mantenere la voglia di conoscere e crescere.” La partecipazione di figure come antonio pescapè, direttore scientifico dell’accademia, e matteo zanza, da deloitte, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra università e aziende per offrire un percorso che mette insieme teoria, pratica e sviluppo professionale.

I progetti sviluppati durante il percorso formativo

Durante il road show dei project work, i ragazzi hanno presentato 35 progetti sviluppati in collaborazione con aziende partner. Tra quelli più rilevanti si inseriscono tecnologie di intelligenza artificiale che spaziano dall’ AI generativa fino a chatbot e assistenti virtuali. Per esempio, il centro di eccellenza genAI di deloitte ha supportato la realizzazione di soluzioni come people, hub, solaria agent builder e metaverso, pensate per introdurre applicazioni avanzate di AI generativa.

Collaborazioni con aziende partner

Altri progetti hanno coinvolto realtà come bhblasted, impegnata nello sviluppo di un’ AI per creare campagne marketing completamente autonome. Con unitiva è stato sviluppato il chatbot lora bot, capace di analizzare curricula vitae e calcolare la compatibilità dei candidati con le offerte di lavoro aperte. Idir e i consulting hanno partecipato a un progetto per realizzare un assistente virtuale in grado di rispondere a domande in linguaggio naturale attingendo da tutta la documentazione aziendale disponibile.

Queste esperienze hanno consentito ai diplomandi di applicare concretamente le conoscenze acquisite durante il percorso e di confrontarsi con realtà aziendali attive, permettendo di raccogliere feedback e affinare competenze digitali immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

Un modello formativo riconosciuto e in crescita continua

Dall’avvio nel 2017, la digita academy ha formato più di 650 studenti e collaborato con oltre 180 aziende diverse. Questo modello si è imposto come un punto di riferimento nel campo della formazione digitale in italia, grazie alla stretta collaborazione tra università, imprese e istituzioni. L’edizione 2024-2025 ha visto la partecipazione di numerose aziende della regione e non solo, tra cui capri group, conexo, graded, pa advice, petrone group e zest innovation.

Focus sull’intelligenza artificiale e l’ampliamento della rete alumni

Antonio pescapè ha rimarcato come l’edizione attuale abbia concentrato molte energie sull’intelligenza artificiale, declinando applicazioni concrete nei campi della pubblica amministrazione, logistica e sostenibilità ambientale. La rete alumni digita è stata ufficialmente lanciata proprio in questa occasione, con l’obiettivo di mantenere vivo il legame tra diplomati e istituzioni. Contestualmente, sono state aperte le iscrizioni per la XI edizione.

Alessandro lizzi di deloitte ha definito la collaborazione con l’università federico II un rapporto solido, fondato su valori condivisi e iniziative concrete capaci di generare occupazione e diffondere competenze nel territorio di napoli e oltre. DIGITA conferma così il ruolo di centro d’eccellenza per formare professionisti in grado di rispondere alle nuove sfide dell’ecosistema digitale.

Change privacy settings
×