Si conclude la produzione di "Tutta scena", la serie che esplora il mondo delle arti performative

Si conclude la produzione di “Tutta scena”, la serie che esplora il mondo delle arti performative

“Tutta scena” è la nuova serie di RaiPlay che segue un gruppo di giovani attori in un’accademia teatrale, esplorando sogni, sfide e autenticità nel mondo delle arti performative.
Si Conclude La Produzione Di 22 Si Conclude La Produzione Di 22
Si conclude la produzione di "Tutta scena", la serie che esplora il mondo delle arti performative - Gaeta.it

“Tutta scena” è la nuova serie originale di RaiPlay, frutto di una co-produzione tra Rai Fiction e One More Pictures, in collaborazione con Trentino Film Commission. Diretta da Nicola Conversa, la serie sarà disponibile con otto episodi e si propone di unire l’arte del musical alle esperienze di un gruppo di giovani attori che aspirano a farsi strada nel difficile settore dello spettacolo. La sceneggiatura, a cura di Valerio D’Annunzio e Federico Baccomo, è stata realizzata con l’intento di raccontare storie di crescita personale e professionale attraverso il percorso formativo nella cornice di un’accademia teatrale.

I protagonisti e il loro sogno

Al centro della narrazione c’è un gruppo di studenti tra i 18 e i 19 anni, ognuno con sogni e aspirazioni individuali ma uniti nella missione comune di eccellere nel mondo delle arti performative. Questi giovani intraprendono un master in un pittoresco borgo del Trentino, dove affrontano una serie di sfide che metteranno alla prova non solo le loro abilità artistiche, ma anche il loro carattere e le dinamiche interpersonali.

Il cast include attori emergenti e noti, come Tommaso Cassissa, popolare youtuber e artista poliedrico, e Seydou Sarr, recentemente acclamatissimo per la sua performance nel film “Io capitano” di Matteo Garrone. Sarr ha già conquistato il Premio Marcello Mastroianni all’80esima Mostra del Cinema di Venezia, dimostrando un talento raro. A loro si affiancano anche Sabrina Martina, Ginevra Francesconi, Emanuele Porzio, Margherita Morchio, Anna Favella e Giovanni Scotti, creando un ensemble capace di rappresentare le diverse sfaccettature della gioventù contemporanea.

L’insegnamento tra sogni e realtà

La storia ruota attorno a un regista tormentato, interpretato da Giorgio Panariello, il quale ha una complicata relazione con la sua ex-partner, una donna forte e pragmatica interpretata da Euridice Axen. A fianco del regista ci sono una vocal coach appassionata e una professoressa di danza viva, entrambe figure cruciali nel percorso di formazione dei giovani artisti.

Il master culmina in un’opportunità unica: una borsa di studio per la prestigiosa High Academy Musical School di New York e la possibilità di recitare in una produzione a Broadway. Questa premessa fornisce la motivazione che guida i ragazzi, rendendo il loro viaggio emozionante e carico di aspettative.

Un viaggio tra emozioni e social media

“Tutta scena” non è solo una storia di spettacolo e performance; si pone l’obiettivo di esplorare il mondo contemporaneo dominato dai social media, dove i ragazzi spesso sentono la pressione di recitare ruoli che non corrispondono alla loro vera identità. Nicola Conversa, regista della serie, sottolinea l’importanza del teatro come mezzo di autodeterminazione e autenticità, offrendo uno spazio in cui i giovani possono liberarsi dalle maschere imposte dalla società.

La serie promette di essere un’introspezione profonda volta a evidenziare le emozioni, le insicurezze e le aspirazioni di una generazione che si confronta quotidianamente con l’apparenza e l’immagine sui social. Raccontare l’arte della recitazione anche come processo di scoperta personale si rivela una scelta decisiva per rappresentare realismo e attualità.

Location e atmosfera di “Tutta scena”

Le riprese della serie si sono svolte in luoghi suggestivi del Trentino, tra cui Arco, la Centrale Fies e il Teatro Zandonai di Rovereto. Questi scenari non solo forniscono una come backcountry affascinante a ogni episodio, ma arricchiscono anche la narrazione, conferendo un’atmosfera unica e d’impatto visivo.

Con la conclusione delle riprese, “Tutta scena” si prepara a entrare nella fase di post-produzione, attirando già l’attenzione per il tema e il potenziale impatto sul pubblico giovane, ansioso di scoprire storie che riflettono le proprie esperienze. La serie rappresenta un’opportunità straordinaria per esplorare il mondo delle arti performative e della formazione artistica, alla ricerca di autenticità in un panorama complesso.

Change privacy settings
×