Screening cardiovascolare "Carotidi in sicurezza": iniziativa della Polizia di Stato ad Ancona

Screening cardiovascolare “Carotidi in sicurezza”: iniziativa della Polizia di Stato ad Ancona

La Polizia di Stato di Ancona ha concluso con successo la seconda edizione dello screening cardiovascolare “Carotidi in sicurezza”, promuovendo la prevenzione e il benessere tra i suoi dipendenti.
Screening Cardiovascolare 22Car Screening Cardiovascolare 22Car
Screening cardiovascolare "Carotidi in sicurezza": iniziativa della Polizia di Stato ad Ancona - Gaeta.it

Un’importante iniziativa promossa dalla Polizia di Stato si è recentemente conclusa ad Ancona. Si tratta della seconda edizione dello screening cardiovascolare “Carotidi in sicurezza”, che ha offerto ai dipendenti della forza di polizia e al personale civile della provincia l’opportunità di controllare il proprio stato di salute cardiovascolare. L’iniziativa, fortemente voluta dal Questore, si inserisce nel quadro di una serie di progetti tesi a migliorare il benessere degli operatori, evidenziando l’importanza della prevenzione nel campo della salute.

La settimana dedicata alla salute cardiovascolare

Dal 25 settembre all’1 ottobre, l’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Ancona ha aperto le porte a tutti i dipendenti della Polizia di Stato per uno screening gratuito dedicato alle malattie cardiovascolari. Durante questa settimana, i partecipanti hanno potuto usufruire di servizi di controllo come la misurazione della pressione arteriosa e la valutazione del BMI . Attraverso un questionario personalizzato, sono stati raccolti dati sulla storia clinica e sulle abitudini di vita dei partecipanti, permettendo agli specialisti di elaborare un profilo di rischio cardiovascolare individuale.

L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione. La salute cardiovascolare è un tema di rilevanza cruciale, soprattutto per chi svolge professioni con alti livelli di stress, come nel caso degli agenti di polizia. Così, attraverso una serie di controlli e verifiche, è stato possibile offrire ai partecipanti informazioni utili e precise, con l’intento di ridurre i fattori di rischio.

Ecocolordoppler delle carotidi: un passo avanti nella prevenzione

Uno degli aspetti più significativi dello screening è stata la possibilità di effettuare l’esame ecocolordoppler delle carotidi. Questo esame, reso possibile grazie alla collaborazione con il gruppo Esaote, è fondamentale per rilevare in maniera tempestiva la presenza di placche arteriose, che possono apparire asintomatiche in molti casi. La diagnosi precoce rappresenta una strategia vincente per anticipare potenziali eventi gravi, come infarti o ictus.

I risultati dello screening sono stati promettenti e hanno coinvolto un totale di 104 partecipanti, suddivisi in 30 donne e 74 uomini, con un’età compresa tra i 40 e i 60 anni. Questa fascia di età è particolarmente critica, poiché è in questo periodo che le malattie cardiovascolari tendono a manifestarsi con maggiore frequenza. Gradualmente, il programma ha messo in evidenza quanto sia importante intervenire precocemente per mitigare i rischi e migliorare lo stato di salute globale di un’intera categoria di professionisti che spesso opera in situazioni ad alto carico emotivo e fisico.

L’iniziativa ha dimostrato il valore dell’approccio preventivo nella salute pubblica e ha incentivato il personale della Polizia di Stato a prendersi cura del proprio benessere, sottolineando che anche la salute mentale e fisica deve essere al primo posto in un contesto lavorativo così impegnativo.

Questa edizione di “Carotidi in sicurezza” ha rappresentato un passo significativo verso un futuro in cui la salute degli operatori possa essere monitorata con la dovuta attenzione e professionalità, contribuendo così a costruire un ambiente lavorativo più sano e sicuro.

Change privacy settings
×