Scossa politica a Sulmona: scioglimento del consiglio comunale e nuovo commissario straordinario

Scossa politica a Sulmona: scioglimento del consiglio comunale e nuovo commissario straordinario

A Sulmona, il consiglio comunale è stato sciolto dopo le dimissioni di nove consiglieri, portando alla nomina di un commissario straordinario e all’avvio di una nuova fase elettorale.
Scossa Politica A Sulmona3A Sci Scossa Politica A Sulmona3A Sci
Scossa politica a Sulmona: scioglimento del consiglio comunale e nuovo commissario straordinario - Gaeta.it

A Sulmona, la situazione politica ha subito un’accelerazione significativa con lo scioglimento del consiglio comunale, avvenuto a seguito delle dimissioni in blocco di nove consiglieri. Questo evento ha portato alla caduta della precedente amministrazione guidata dall’ex sindaco Gianfranco Di Piero. La decisione è stata ufficializzata oggi con la firma del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha attestato la grave crisi dell’ente locale.

Le dimissioni dei consiglieri e le conseguenze amministrative

Esattamente un mese fa, nove dei sedici consiglieri comunali di Sulmona hanno rassegnato le proprie dimissioni, un’azione che ha di fatto bloccato le operazioni dell’amministrazione locale. Il presidente Mattarella ha chiarito che, a causa di queste dimissioni simultanee, non è possibile garantire il regolare funzionamento degli organi e dei servizi comunali. In questo contesto, il decreto di scioglimento rappresenta una misura necessaria per ristabilire l’ordine e consentire una futura ripartenza dell’attività politica.

La firma del decreto da parte del presidente non è solo un atto formale, ma una risposta diretta a una situazione di stallo che ha paralizzato la vita pubblica e amministrativa della città. Con il decreto, è stato anche nominato il commissario straordinario, Ernesta D’Alessio, vice prefetto vicario, che avrà il compito di guidare la città fino alle prossime elezioni. Questa nomina è stata già confermata dalla Prefettura, segnalando l’urgenza di gestire una transizione fluida in questa fase di incertezza.

Una nuova corsa elettorale: i candidati al sindaco

Con l’arrivo del commissario straordinario, Sulmona si prepara a una nuova fase elettorale. I partiti politici locali stanno già muovendo i loro pezzi in vista delle prossime consultazioni per nominare un nuovo sindaco. Il centrodestra ha scelto di puntare su Luca Tirabassi, presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati, mentre il centrosinistra è atteso a una decisione per il prossimo martedì, quando sarà svelato il nome del candidato.

Parallelamente, si delinea la presenza di un terzo polo rappresentato da Nicola Di Ianni. Questa varietà di candidati segna un clima di competizione intensa, con l’aspettativa che i partiti possano rafforzare le loro forze in vista delle elezioni. La situazione è quindi destinata a muoversi rapidamente nei prossimi giorni, mentre i cittadini di Sulmona si preparano a tornare alle urne per ridare voce alla loro amministrazione.

A seguito degli eventi, la città ovidiana si trova al centro dell’attenzione politica, ma anche sociale, poiché le decisioni future dovranno affrontare le sfide ereditate dalla precedente amministrazione e rispondere alle esigenze della comunità. Con nuovi leader in gioco, il destino politico di Sulmona appare incerto, ma ricco di opportunità per un cambiamento significativo.

Change privacy settings
×