Nella storica Pigna di Sanremo, la polizia municipale ha effettuato una significativa operazione contro l’affitto abusivo di appartamenti a uso turistico. Durante i controlli, sono stati scoperti cinque appartamenti non registrati, i cui gestori sono stati sanzionati con un totale di 20.000 euro in verbali. Questa azione incarna l’impegno delle autorità locali nel combattere il fenomeno dell’abusivismo nel settore turistico.
I controlli condotti dalla polizia municipale
Negli ultimi mesi, la polizia municipale di Sanremo ha portato a termine circa quaranta sopralluoghi dedicati alla verifica delle situazioni di affitto di appartamenti ammobiliati. Hanno eseguito controlli diretti all’interno degli alloggi e investigazioni approfondite attraverso le più conosciute piattaforme di prenotazione online. Come dichiarato dal comandante Fulvio Asconio, l’attività di monitoraggio è stata fondamentale per identificare le irregolarità e far rispettare la legge.
Questa iniziativa non solo ha permesso di riscontrare la presenza di appartamenti che non rispettano le normative vigenti, ma ha anche evidenziato l’importante ruolo della polizia municipale nel tutelare la sicurezza e la legalità nella città. Le informazioni raccolte sono state incrociate con i dati presenti nel portale della Regione Liguria, facilitando così l’individuazione dei soggetti gestori degli alloggi.
Leggi anche:
Abitazioni senza registrazione e violazioni delle normative
Il focus su questi cinque appartamenti abusivi ha rivelato che due di essi ospitavano persone senza la dovuta comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza. Questa mancanza di trasparenza rappresenta una grave violazione delle normative relative agli affitti turistici, che richiedono la registrazione dei dati degli ospiti e la comunicazione degli stessi alle autorità competenti. La situazione è stata presa seriamente, e per gli inquilini non registrati è stata inviata una segnalazione alla procura di Imperia, illustrando l’impegno delle autorità nel perseguire ogni forma di irregolarità.
Le conseguenze per i gestori non registrati possono rivelarsi severe, dato che le sanzioni possono variare a seconda della gravità dell’infrazione. Questo intervento servirà da monito per coloro che operano nel settore turistico senza rispettare le regole, ricordando a tutti gli operatori l’importanza di conformarsi alle normative esistenti.
L’impatto del fenomeno turistico sul mercato immobiliare di Sanremo
L’emergenza degli affitti abusivi ha un impatto significativo non solo sulla legalità, ma anche sul mercato immobiliare di Sanremo e sulla qualità della vita della comunità locale. Il crescente numero di alloggi disponibili non registrati può influire negativamente sul prezzo degli affitti e sulla disponibilità di abitazioni per i residenti. Il fenomeno, dettato dalla richiesta turistica, ha portato a una crescente pressione sugli spazi abitativi disponibili, creando un contesto in cui sia gli abitanti sia i turisti potrebbero risentirne.
A fronte di ciò, le autoritá municipali si trovano a dover affrontare una sfida complessa: trovare un equilibrio tra l’accoglienza turistica e la salvaguardia degli interessi residenti. Regolarizzare gli affitti turistici è una strategia fondamentale per assicurare che Sanremo continui a essere una destinazione attraente nel lungo termine, sia per i visitatori sia per chi vi abita stabilmente.
L’operazione condotta dalla polizia municipale è solo una delle prime fasi di un impegno più ampio per affrontare radicamente il problema e garantire che gli ospiti trovino un’accoglienza conforme alle normative locali. Le autorità di Sanremo sono pronte a proseguire le indagini e i controlli, con la speranza di ridurre il numero di alloggi abusivi e preservare la qualità del turismo nella città.