Scoperti a Napoli 32 B&B abusivi: la Guardia di Finanza denuncia pratiche illecite nel turismo

Scoperti a Napoli 32 B&B abusivi: la Guardia di Finanza denuncia pratiche illecite nel turismo

Scoperti A Napoli 32 Bb Abusi Scoperti A Napoli 32 Bb Abusi
Scoperti a Napoli 32 B&B abusivi: la Guardia di Finanza denuncia pratiche illecite nel turismo - Gaeta.it

A Napoli e nelle zone limitrofe, la Guardia di Finanza ha rilevato un fenomeno allarmante: 32 strutture ricettive di tipo “bed and breakfast” operavano senza le dovute autorizzazioni, nonostante venissero pubblicizzate su importanti piattaforme di prenotazione online. L’operazione ha portato alla denuncia di 27 soggetti e alla nascita di sanzioni amministrative significative, contribuendo a sollevare la questione della regolarità delle strutture alberghiere nella regione.

Il boom turistico e l’espansione delle strutture ricettive

Negli ultimi anni, Napoli ha assistito a un incremento delle attività turistiche, con un aumento del 24,60% delle strutture ricettive ufficiali nei primi sette mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa crescita ha spinto molti a entrare nel settore del turismo, cercando di trarre profitto dalle nuove opportunità lavorative. Tuttavia, accanto alle attività legittime, c’è stata anche una proliferazione di strutture non registrate.

Le presenze turistiche nei Quartieri Spagnoli, nell’Avvocata e a Fuorigrotta, nonché nelle isole di Capri e Ischia, hanno attratto imprenditori poco scrupolosi, desiderosi di saturare il mercato senza rispettare le normative vigenti. Queste strutture, sebbene illegali, offrivano prezzi competitivi, rendendo ancor più allettante l’opzione di soggiornare in un B&B senza alcuna autorizzazione.

Modalità operative delle strutture abusive

Le strutture ricettive scoperte dalla Guardia di Finanza operavano con una serie di trucchi per eludere i controlli legali. Molte delle attività abusive erano situate all’interno di condomini, con una capacità ricettiva media di 4-6 ospiti. I gestori applicavano tariffe in linea con il mercato, ma utilizzavano principalmente pagamenti in contante, evitando così di lasciare tracce e di dichiarare i guadagni. Solo in rari casi si sono riscontrati pagamenti tracciabili, indicando un chiaro intento di eludere gli obblighi fiscali.

Le pratiche operate da queste strutture vanno oltre la semplice offerta di pernottamenti. Infatti, alcuni operatori gestivano servizi accessori, come ristorazione e pulizia giornaliera, che caratterizzano un’attività imprenditoriale. Le segnalazioni indicano che diverse di queste strutture erano completamente sconosciute al fisco.

Sanzioni e controlli fiscali

Le conseguenze per i gestori delle strutture ricettive illegali sono state severe. I finanzieri hanno contestato multe amministrative fino a 10 mila euro. Oltre a queste sanzioni, sono stati avviati controlli fiscali approfonditi per determinare l’ammontare delle imposte evase. In una specifica operazione a Bacoli, è emerso che un gestore aveva omesso di dichiarare redditi per un totale di 29.400 euro provenienti dai canoni di locazione di case vacanza.

In altre località come Massa Lubrense, quattro eleganti ville sono state scoperte operare come B&B non autorizzati, dicendo di essere le prime abitazioni. La loro prossimità al mare e la capacità ricettiva da sei a otto persone rendevano queste strutture altamente appetibili per i turisti, con tariffe di locazione che oscillavano tra i 2.000 e i 3.000 euro a settimana. Tali situazioni hanno sollevato la questione della regolarità delle offerte turistiche e della necessità di un controllo più rigoroso.

L’intervento della Guardia di Finanza in queste dinamiche non solo mira a ridurre l’illegalità nel settore turistico, ma rappresenta anche un richiamo all’importanza della presenza di strutture ricettive autorizzate e rispettose delle normative locali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×