Scoperta una nuova pratica per il benessere: lo yoga della risata conquista l'area metropolitana di Chieti-Pescara

Scoperta una nuova pratica per il benessere: lo yoga della risata conquista l’area metropolitana di Chieti-Pescara

Lo yoga della risata si diffonde in Italia, promuovendo il benessere fisico e mentale attraverso la risata, con benefici per la salute e l’inclusione sociale nelle comunità.
Scoperta Una Nuova Pratica Per Scoperta Una Nuova Pratica Per
Scoperta una nuova pratica per il benessere: lo yoga della risata conquista l'area metropolitana di Chieti-Pescara - Gaeta.it

Il fenomeno dello yoga della risata si diffonde sempre di più nel territorio italiano e, grazie all’iniziativa del Club “Sale, amore e risate“, arriva anche nell’area metropolitana di Chieti-Pescara. Questo approccio innovativo e ludico mira a migliorare il benessere fisico e mentale dei partecipanti tramite la risata, riconosciuta per i suoi effetti positivi sul corpo e sulla mente.

I benefici dello yoga della risata

Questa pratica, che unisce esercizi di respirazione e movimenti corporei a momenti di risata, è in grado di stimolare la produzione di dopamina e serotonina, sostanze chimiche fondamentali per il buonumore. In aggiunta, aiuta a ridurre i livelli di stress, contribuendo a una diminuzione dei sintomi collegati a ansia e depressione. Uno degli aspetti rilevanti dello yoga della risata è il suo impatto sulla fisiologia: abbassa la pressione sanguigna, intensifica la frequenza cardiaca e attiva i muscoli addominali, similmente a un esercizio aerobico come i crunch.

Nella pratica, i partecipanti sono guidati a ridere senza motivo attraverso una serie di attività ludiche e interattive. L’idea è che la risata possa diventare un’abitudine salutare, avvicinando le persone e creando un forte senso di comunità. L’insegnante Susanna Re Viglietti sottolinea come questa disciplina possa essere applicata non solo a livello individuale, ma anche in contesti collettivi come ospedali, scuole e centri per anziani. L’obiettivo è quello di rendere la risata un strumento chiave per migliorare il benessere collettivo.

La crescita dello yoga della risata in Italia

Dal 1998, il 7 maggio si celebra la Giornata mondiale della risata, istituita da Madan Kataria, creatore del movimento yoga della risata. Questa ricorrenza promuove la responsabilità comunitaria e la fratellanza attraverso la gioia della risata. Negli ultimi anni, lo yoga della risata ha guadagnato sempre più visibilità anche in eventi di grande richiamo come la Milano Beauty Week.

In Abruzzo, sono diversi i punti di riferimento per avvicinarsi a questa pratica: a Roseto degli Abruzzi, Erika Tori guida incontri dedicati, mentre a Pescara, Francesco Cianci e la cooperativa “Colmena” offrono corsi per diverse gruppi di interesse. Le sessioni sono riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’organizzazione ‘Laughter Yoga International‘, conferendo un valore aggiunto a questo percorso formativo.

L’approccio terapeutico dello yoga della risata

La validità scientifica dello yoga della risata si fonda su oltre cinquant’anni di studi e osservazioni condotte da medici e specialisti. Molti di questi professionisti lo consigliano come metodo per il benessere e la prevenzione di malattie. L’approccio terapeutico si manifesta in vari contesti, dalla scuola agli hospice, dove la risata viene utilizzata per migliorare la qualità della vita.

Susanna racconta come un dolore personale l’abbia avvicinata a questa disciplina, permettendole di riscoprire il potere della gioia. Il club da lei fondato celebra i principi fondamentali della risata e del divertimento, creando un ambiente sicuro e accogliente all’interno della grotta di sale, un contesto che offre anche benefici per la salute respiratoria.

Lo yoga della risata come strumento di inclusione

Non è solo il benessere fisico a guadagnarne dall’inserimento della risata nelle pratiche comunitarie. Lo yoga della risata si è dimostrato un efficace modo di promuovere relazioni positive tra individui di diverse età e background. Le scuole in India, ad esempio, hanno adottato questa pratica integrandola nelle routine quotidiane per avviare e terminare le giornate scolastiche con momenti di risate collettive.

La risata si conferma non solo come un antidoto allo stress, ma anche come un valido supporto per la salute mentale, particolarmente per le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani. La sua influenza sul sistema immunitario e nervoso potrebbe persino contribuire a una riduzione assidua nell’assunzione di farmaci e favorire una migliore ossigenazione del corpo.

Grazie a iniziative come il Club “Sale, amore e risate“, lo yoga della risata continua ad attrarre l’attenzione di un pubblico sempre più vasto, dimostrandosi una nuova frontiera per il benessere e la salute collettiva.

Change privacy settings
×