Il bando “Terra & Tech | Innovazione per la filiera del vino”, con termine fissato per il 27 gennaio, rappresenta un’importante iniziativa per le imprese sia italiane che estere interessate a sviluppare nuove tecnologie nel campo vitivinicolo. Originato dalla Fondazione Carifac, il bando mira a promuovere la sostenibilità all’interno della filiera vinicola, contribuendo alla transizione verso metodi di coltivazione, produzione e vendita più responsabili.
Obiettivi e finalità del bando
Il principale scopo del bando è quello di incentivare l’innovazione tecnologica all’interno del settore vitivinicolo. Le soluzioni che verranno proposte devono essere in grado di rispondere a specifiche esigenze riguardanti la sostenibilità, dall’agricoltura alla commercializzazione del vino. Il programma è stato concepito per attrarre startup e aziende che possano apportare cambiamenti significativi, favorendo un miglioramento delle pratiche esistenti. Grazie a questo bando, molte aziende potranno accedere a fondi e risorse utili per far crescere i propri progetti, sviluppando tecnologie che potrebbero fare la differenza nella qualità del prodotto finale.
Il ruolo di Filiera Futura e I3P
Filiera Futura, insieme a I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, ha avviato una nuova call for startup come parte integrante del programma “Terra & Tech”. Alla luce di questa collaborazione, startup e piccole imprese avranno l’opportunità di connettersi con producenti di vino, creando una rete di innovazione in grado di testare in campo nuove tecnologie. Questo approccio di open innovation è pensato per coinvolgere attivamente i produttori nel processo di innovazione, facilitando l’individuazione e l’implementazione delle migliori soluzioni disponibili. La sinergia tra ricerca e produzione si configura come un elemento fondamentale per l’evoluzione del settore.
Leggi anche:
Eventi e partecipazione
Nel 2023, il programma è stato lanciato attraverso un evento pubblico a Milano, seguito da una serie di workshop che si svolgeranno nel 2024 in diverse regioni italiane, come Piemonte, Veneto, Toscana, Marche e Sicilia. Durante questi incontri, oltre 140 professionisti, produttori e ricercatori del comparto vitivinicolo approfondiranno tematiche chiave legate all’innovazione e alla sostenibilità. Questi workshop rappresentano un’importante opportunità di networking e condivisione di esperienze, fondamentali per il successo delle iniziative proposte. La partecipazione a questi eventi è possibile grazie al sostegno di numerose Fondazioni di origine bancaria attive nei vari territori, che hanno deciso di associarsi a Filiera Futura per promuovere lo sviluppo del settore vitivinicolo.
Fondazioni coinvolte nel progetto
Il progetto ha ricevuto l’adesione di diverse Fondazioni di origine bancaria, tra cui Fondazione Carifac, Fondazione CRC, Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e Fondazione CON IL SUD. Queste istituzioni svolgono un ruolo cruciale non solo nel finanziamento delle attività, ma anche nell’offrire supporto e competenze strategiche per garantire il successo delle innovazioni nel settore vinicolo. La loro partecipazione evidenzia l’importanza di unire forze e risorse per promuovere interventi sostenibili e di qualità, capaci di adattarsi alle sfide del mercato globale.
La prossimità della scadenza per la presentazione delle domande rende essenziale che le imprese interessate non perdano questa opportunità significativa per contribuire al futuro del settore vitivinicolo in Italia.