Al via il 12 novembre su Raidue la nuova stagione di Sanremo Giovani 2024, un talent show dedicato agli artisti emergenti. Alessandro Cattelan, noto per la sua carriera nel mondo della televisione musicale, sarà al timone di questo programma che offrirà una piattaforma a nuovi talenti della musica italiana. Non solo: Cattelan torna anche nel DopoFestival, previsto su Rai 1 dall’11 al 14 febbraio, ovvero al termine delle serate del Festival di Sanremo 2025. Durante la conferenza stampa di presentazione, Carlo Conti ha rivelato che affiancherà Cattelan nella serata finale del celebre festival.
Alessandro Cattelan: l’esperienza al servizio di Sanremo Giovani
Alessandro Cattelan non è nuovo al mondo dei talent show. Per nove anni ha guidato con successo X-Factor, un palco che ha visto nascere grandi nomi della musica italiana. Artisti come Marco Mengoni, Noemi e I Maneskin sono solo alcuni dei talenti emersi grazie al suo lavoro. In un’intervista esclusiva, Cattelan ha spiegato che non ravvisa differenza tra la conduzione di Sanremo Giovani e quella di X-Factor. Secondo lui, entrambe le esperienze fanno parte di un bagaglio culturale costruito nel tempo. Ha sottolineato che altre esperienze come l’Eurovision lo hanno preparato a questo nuovo ruolo, rendendo l’approccio al nuovo programma naturale e fluido.
L’interazione con Carlo Conti, che ha voluto fortemente Cattelan per questo progetto, è significativa. Cattelan ha ribadito la loro amicizia, spiegando che non si può prevedere come andrà il lavoro insieme, dato che il collante umano tra i presentatori si sviluppa solo sul campo. Questo approccio amichevole potrebbe arricchire ulteriormente la dinamica del programma e creare un’atmosfera positiva sia nel backstage che davanti al pubblico.
Leggi anche:
La conduzione di Giorgia a X-Factor e i nuovi talenti
Un tema interessante emerso durante l’intervista è stato il commento di Cattelan sulla conduzione di Giorgia a X-Factor. Il presentatore ha elogiato la bravura della cantante, ritenendola un’artista competente e con grande esperienza sul palco. Questa esperienza le consente di gestire la conduzione senza alcun problema. Cattelan ha definito Giorgia come una professionalità nel settore e ha evitato di esprimere opinioni eccessive, preferendo rimarcare l’autorevolezza e il talento che ha sempre dimostrato.
Riguardo ai 24 talenti che saliranno sul palco di Sanremo Giovani, Cattelan ha espresso grande soddisfazione. Ha notato che i concorrenti rappresentano la varietà musicale attuale. Le voci maschili tendono verso l’indie, mentre quelle femminili mostrano una forte influenza urban, con artisti come Angelina Mango, Rose Villain e Anna Pepe. Cattelan ha anche menzionato che la durata della trasmissione, fissata a un’ora, è ideale per mantenere viva l’attenzione del pubblico, citando la sua esperienza nel Regno Unito come fonte d’ispirazione per questo formato.
Un aneddoto personale e la passione musicale in famiglia
Cattelan ha condiviso anche un divertente aneddoto personale, rivelando che le sue figlie hanno un forte interesse per la musica. In particolare, la figlia più piccola è fan di Anna Pepe e ha chiesto al padre di invitare la cantante per un pranzo in occasione del suo compleanno. Cattelan ha portato a termine la richiesta, con Pepe che ha accettato l’invito, promettendo però che tutto può cambiare fino a febbraio. Questo aneddoto non solo evidenzia la passione per la musica presente nella sua famiglia, ma anche il modo in cui gli artisti emergenti possano influenzare le nuove generazioni.
Le novità su Sanremo Giovani promettono di mantenere alta l’attenzione sul panorama musicale italiano, con Cattelan pronto a navigare un altro capitolo della sua carriera nella conduzione. L’attesa cresce per scoprire come si evolverà il programma e quali nuovi nomi della musica italiana emergeranno da questa esperienza.