L’ospedale di San Giovanni in Fiore ha un’importante novità per la sicurezza della comunità locale: è stata inaugurata un’elisuperficie idonea ai soccorri sanitari, operativa anche durante la notte. La notizia è stata annunciata dalla sindaca Rosaria Succurro, sottolineando i vantaggi significativi che questo sviluppo comporta per il sistema di emergenza della zona. La presenza di un’elisuperficie permetterà di ridurre i tempi di risposta in situazioni critiche, garantendo un accesso più veloce ai soccorsi.
Il riconoscimento della Regione Calabria
L’elisuperficie è stata ufficialmente inserita nel Portolano della Regione Calabria. Questo va a certificare che lo stadio comunale di San Giovanni in Fiore è ora un punto di atterraggio adeguato per l’elisoccorso, 24 ore su 24. La sindaca ha elogiato il lavoro svolto dall’Asp di Cosenza e dalla società Elitaliana, ribadendo che questo riconoscimento è frutto di un impegno costante e paziente. La credibilità del servizio sanitario nella regione è suscettibile di miglioramenti grazie a questa nuova infrastruttura, come anche la sicurezza per i cittadini durante situazioni di emergenza.
Impatti sull’emergenza sanitaria locale
La nuova elisuperficie rappresenta un passo cruciale per facilitare gli interventi rapidi nelle emergenze sanitarie. Le comunicazioni più efficaci tra le varie strutture sanitarie locali e la possibilità di attivare i soccorsi in modo tempestivo sono vitali per migliorare i risultati in situazioni critiche. La sindaca ha sottolineato che la presenza di un’elisuperficie consentirà di superare ostacoli logistici e territoriali, permettendo di raggiungere anche le aree più remote del territorio. Grazie a questo step, i tempi di separazione tra il primo soccorso e l’arrivo in ospedale possono essere notevolmente ridotti, aumentando le chance di sopravvivenza dei pazienti.
Un impegno mantenuto dalla sindaca
Rosaria Succurro ha evidenziato che l’attivazione dell’elisuperficie è il risultato di un accordo siglato con l’Asp di Cosenza e la società Elitaliana, e ha espresso soddisfazione nel rispettare il termine previsto: “abbiamo di conseguenza creato un’infrastruttura essenziale per la comunità.” Il mettersi al lavoro su questo progetto già dal suo insediamento ha portato a risultati concreti, testimoniando che la pianificazione e l’interlocuzione con gli enti competenti possono portare a sviluppi rapidi e utili sul territorio.
L’implementazione di questo servizio rappresenta una garanzia in più per la popolazione di San Giovanni in Fiore. Con l’elisuperficie ora attiva, ci si aspetta un miglioramento sensibile nella salute pubblica, accentuando l’attenzione verso la sicurezza sanitaria per tutti gli abitanti della zona. La sindaca conclude affermando che “questo è solo l’inizio di un percorso che mira a ottimizzare ulteriormente i servizi per la comunità locale,” mantenendo chiaramente gli obiettivi fissati.