Questa mattina, a Palazzo di Città , è stata ufficialmente presentata l’intesa tra il Comune di Salerno e il Consorzio ASI Salerno per la creazione di un Polo Fieristico nella città . L’accordo è stato firmato dal sindaco Vincenzo Napoli e dal presidente del Consorzio ASI, Antonio Visconti, alla presenza di vari rappresentanti istituzionali, incluso il deputato Piero De Luca. L’iniziativa mira a posizionare Salerno come centro nevralgico per lo sviluppo economico e produttivo dell’area, nel contesto di un programma più ampio di riqualificazione infrastrutturale.
La realizzazione del polo fieristico
Il nuovo polo fieristico sorgerà all’interno del Centro Agroalimentare di Salerno. Questo progetto è stato concepito per soddisfare una mancanza nella comunità e nella provincia, dove è assente una simile infrastruttura. Il deputato Piero De Luca ha spiegato che la creazione di questo polo rientra in un più vasto lavoro di rivitalizzazione dell’area industriale di Salerno, finalizzato a migliorarne l’attrattività per le aziende, anche in collegamento con l’aeroporto locale.
Il progetto ha un valore di dieci milioni di euro e si attende un finanziamento che dovrà arrivare direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. De Luca esprime ottimismo sulla positiva valutazione del governo, sottolineando come una tale opera potrebbe generare nuove opportunità di lavoro nel territorio, contribuendo così all’occupazione locale.
Dati positivi e impatto economico
Le aspettative per il polo fieristico sono sostenute da alcuni risultati già ottenuti dal Consorzio ASI. Negli ultimi anni, sono state concesse oltre 800 autorizzazioni e creati circa 6.000 posti di lavoro. Questa crescita è attribuita anche all’attivazione di finanziamenti tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , il quale ha avuto un grande impatto sullo sviluppo locale. A livello provinciale, le aree consorziate hanno un tasso di utilizzo delle risorse PNRR che supera il 50%, ben oltre la media nazionale del 30% per quanto riguarda le infrastrutture.
De Luca ha anche fatto appello al governo affinché si acceleri l’implementazione del PNRR, riconoscendo l’importanza di non perdere quest’opportunità di sviluppo e crescita per il territorio salernitano.
Una visione per il futuro: Salerno come hub strategico
Antonio Visconti, il presidente del Consorzio ASI, ha affermato che l’accordo di oggi si inserisce in un bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri, volto a dare piena realizzazione a un progetto che è stato in cantiere per lungo tempo. Secondo Visconti, Salerno rappresenta sempre di più un hub strategico in relazione ai sistemi di logistica e trasporto, oltre che ai processi produttivi, rendendo la creazione di un polo fieristico particolarmente attuale e necessaria.
Il sindaco Napoli ha infine confermato quanto fosse attesa un’iniziativa simile nel territorio. Il potenziamento delle infrastrutture, come l’aeroporto e le connessioni ad alta velocità , insieme all’accoglienza di navi da crociera, richiede strutture adeguate per ospitare eventi fieristici e mostre di livello. L’area sarà suddivisa in spazi commerciali e zone per eventi fieristici, creando una sinergia tra i diversi settori che contribuiranno allo sviluppo socioeconomico della città di Salerno e della sua provincia.