Roseto degli abruzzi celebra 165 anni con convegno e concerto per la cittadinanza

Roseto degli abruzzi celebra 165 anni con convegno e concerto per la cittadinanza

Roseto degli Abruzzi celebra il 165° anniversario con un convegno su Vincenzo Filippone-Thaulero e un concerto dell’orchestra sinfonica Duchi d’Acquaviva, coinvolgendo studenti e comunità locale.
Roseto Degli Abruzzi Celebra 1 Roseto Degli Abruzzi Celebra 1
Roseto degli Abruzzi celebra il 165° anniversario con un convegno storico dedicato a Vincenzo Filippone-Thaulero e un concerto sinfonico gratuito di Beethoven, coinvolgendo istituzioni, studenti e la comunità per valorizzare cultura e memoria locale. - Gaeta.it

Il 22 maggio Roseto degli abruzzi festeggia il 165° anniversario dalla sua fondazione attraverso due eventi culturali di rilievo, organizzati dal centro studi “Vincenzo Filippone-Thaulero”, l’associazione Luzmek e ADSU. Questi appuntamenti, patrocinati dal Comune, punteranno a valorizzare la storia locale e a coinvolgere soprattutto le nuove generazioni con iniziative che spaziano dalla memoria storica alla musica classica.

Convegno in memoria di vincenzo filippone-thaulero

Le celebrazioni si apriranno giovedì 22 maggio alle 10:30 nella sala consiliare del Comune. Qui avrà luogo un convegno dedicato alla figura di Vincenzo Filippone-Thaulero, storico personaggio di rilievo per Roseto, organizzato in occasione della premiazione degli studenti dell’istituto comprensivo Roseto 1. Questi studenti si sono distinti vincendo il primo concorso intitolato “I remi e le vele dell’anima”, promosso dal centro studi che porta proprio il nome del personaggio commemorato.

Partecipazione delle autorità e degli studenti

All’incontro parteciperanno autorità cittadine di spicco quali il sindaco Mario Nugnes e la presidente del consiglio comunale Gabriella Recchiuti, insieme alla dirigente scolastica Lara Di Luigi. A rappresentare il centro studi, sarà presente il presidente Vincenzo Di Marco. La presenza degli studenti evidenzia l’intenzione di mantenere vivo il legame con le giovani generazioni, trasmettendo la conoscenza di personaggi storici e la consapevolezza dell’eredità culturale locale.

Il convegno offrirà un’occasione per riflettere sulla storia di Roseto e sull’impatto che figure come Filippone-Thaulero hanno avuto nella crescita e nella formazione della comunità. Le parole e gli interventi proporranno un approfondimento sul passato celebrando la memoria collettiva e il lavoro svolto da studiosi e amatori che in questi anni hanno tenuto vivo l’interesse per la storia cittadina. L’evento si configura anche come un momento di incontro tra scuola e istituzioni, per rinsaldare il ruolo della cultura nel rafforzamento dell’identità locale.

Concerto con orchestra sinfonica duchi d’acquaviva

Domenica 25 maggio, alle ore 18:00, presso il teatro della villa comunale, andrà in scena un concerto affidato all’orchestra sinfonica “Duchi d’Acquaviva”. Sotto la direzione di Nataliya Gonchak, l’orchestra eseguirà l’integrale delle sinfonie n. 1 op. 21 e n. 2 op. 36 di Ludwig van Beethoven. Questo appuntamento musicale si inserisce nel programma del 32° festival di musica e teatro 2025.

Dettagli del concerto e progetto adsu proter

Il concerto sarà ad ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione scrivendo all’indirizzo email indicato nel programma. L’iniziativa è parte del progetto ADSU Proter, sul quale è stato stanziato un finanziamento dalla presidenza del consiglio dei ministri. La scelta di eseguire brani classici di Beethoven sottolinea la volontà di legare la ricorrenza cittadina a un patrimonio musicale che ha avuto ampia eco a livello internazionale.

L’evento rappresenta un momento di valorizzazione della cultura musicale a livello locale, in un contesto suggestivo come il teatro della villa comunale. La sinfonia accompagna la celebrazione storica riflettendo su un linguaggio universale, capace di unire la comunità attorno a un’esperienza condivisa. L’attenzione rivolta alla qualità artistica del concerto sottolinea l’interesse per iniziative culturali di alto livello, accessibili alla cittadinanza senza barriere economiche.

Partecipazione e significato per la comunità

L’amministrazione comunale invita direttamente i cittadini a partecipare a queste manifestazioni, ritenute momenti rilevanti per rinsaldare il legame della città con la propria storia e cultura. Non a caso la celebrazione del 165° anniversario richiama l’attenzione sul ruolo che la memoria svolge nel definire l’identità locale, soprattutto in una città come Roseto degli abruzzi, con una tradizione di crescita e sviluppo riconosciuta nel tempo.

L’attenzione su giovani e cultura vuole trasmettere un messaggio chiaro: il futuro della città passerà anche dalla capacità di conservare e alimentare il patrimonio storico e artistico locale. I ringraziamenti a chi ha organizzato le due manifestazioni indicano una collaborazione tra associazioni e istituzioni, che conferma la volontà pubblica e privata di dare dignità a momenti di festa e approfondimento.

Nel complesso, le giornate di maggio dedicate all’anniversario offriranno un’occasione concreta per incontrare cittadini e studenti attorno a iniziative concrete e pensate per attrarre interesse. Il confronto tra passato e presente si farà sentire in modo palpabile in questa città adriatica, lungo un percorso che fa del rispetto della memoria e della promozione culturale due strumenti importanti per la convivenza civile.

Change privacy settings
×