Roma, sicurezza rafforzata nelle stazioni della Metro C: ecco le novità

Roma, sicurezza rafforzata nelle stazioni della Metro C: ecco le novità

La Metro C di Roma potenzia la sicurezza con guardie giurate fisse e steward antincendio, investendo 90 milioni di euro per garantire un ambiente più sicuro in vista del Giubileo 2025.
Roma2C Sicurezza Rafforzata Nel Roma2C Sicurezza Rafforzata Nel
Roma, sicurezza rafforzata nelle stazioni della Metro C: ecco le novità - Gaeta.it

La sicurezza nelle stazioni della Metro C di Roma sta vivendo un importante potenziamento con l’arrivo di guardie giurate fisse, una decisione adottata in risposta a esigenze crescenti di sicurezza. Questo progetto, supportato da un maxi appalto del valore di 90 milioni di euro, prevede l’attivazione di steward antincendio che opereranno in modo continuativo, garantendo così una maggiore protezione per passeggeri e turisti.

Guardie giurate fisse: un cambio di paradigma per la sicurezza

Fino ad oggi, la sicurezza nelle stazioni della Metro C era assicurata da vigilantes che pattugliavano diverse fermate a turno, una modalità considerata non sufficiente nelle attuali circostanze di elevato afflusso di persone. Ora, ogni stazione dispone di una guardia armata fissa, dedicata esclusivamente a monitorare la situazione. L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patané, ha illustrato questa nuova organizzazione lavorativa, evidenziando che sono stati messi in atto ben 210 turni settimanali, suddivisi tra guardie giurate fisse e pattuglie, con particolare attenzione rivolta agli steward per la sicurezza antincendio.

La presenza costante di personale di vigilanza ha lo scopo di interagire più rapidamente, affrontando eventuali problematiche con prontezza e garantendo un ambiente più sicuro per chi utilizza i mezzi pubblici. Questo approccio permetterà anche di rassicurare cittadini e turisti, in particolare in un periodo in cui gli eventi religiosi attirano un gran numero di visitatori.

Potenziamento della sicurezza durante le festività

In vista del Giubileo 2025 e con l’apertura della Porta Santa, la sicurezza nelle stazioni sarà ulteriormente intensificata. È stato previsto un incremento di 165 mila euro per potenziare i servizi di controllo, specialmente nel periodo natalizio. Questo sforzo mira a garantire un’esperienza sicura e tranquilla a tutti coloro che si recheranno in città per le celebrazioni religiose.

L’arrivo di pellegrini e visitatori da tutto il mondo richiede una gestione attenta della sicurezza per evitare situazioni problematiche e garantire una fluidità nei movimenti all’interno delle stazioni. Il potenziamento delle misure di sicurezza riflette un impegno consapevole da parte delle autorità locali per affrontare l’alta affluenza di persone e offrire ai cittadini un servizio di qualità.

Innovazione tecnologica per il monitoraggio delle stazioni

Le stazioni della Metro C di Roma non si limitano solo a incrementare il personale di sicurezza. Sono stati introdotti anche nuovi sistemi di videosorveglianza che, nel 2025, saranno affiancati dall’uso dell’intelligenza artificiale. Patané ha confermato che l’obiettivo è di migliorare il monitoraggio del flusso dei passeggeri, affinando le capacità di riconoscimento delle stazioni sovraffollate per intervenire rapidamente nel caso si creino situazioni di congestione.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale rappresenta un passo avanti significativo nella gestione della sicurezza nelle stazioni, offrendo strumenti in grado di migliorare l’interazione con i viaggiatori e garantire risposte tempestive a eventuali problematiche. Queste innovazioni dovrebbero contribuire a creare un ambiente complessivo più sicuro e efficiente nelle aree ad alta densità di passeggeri.

L’attuazione di queste misure di sicurezza nelle stazioni della Metro C di Roma segna un impegno forte ed evidente per garantire un servizio più robusto e reattivo, con un occhio di riguardo verso il futuro e alle esigenze sempre più crescenti della popolazione e dei visitatori.

Change privacy settings
×