Il 20 febbraio alle ore 18:45, lo Stadio Olimpico di Roma sarà il palcoscenico di un incontro cruciale per la Roma, che affronterà il Porto nel ritorno dei playoff di Europa League. Dopo il pareggio di 1-1 all’andata al Do Dragao, i giallorossi cercano un risultato favorevole per proseguire nella competizione. L’allenatore Claudio Ranieri, tradito dalla frustrazione per l’arbitraggio nella sfida d’andata, ha molte sfide da affrontare nel tentativo di portare la sua squadra agli ottavi di finale.
Roma-Porto: ultime novità sulle formazioni
Le assenze di importanti giocatori pesano sulla Roma. Claudio Ranieri non potrà contare su Bryan Cristante e Alexis Saelemaekers, entrambi squalificati dopo l’andata. In linea con le sue strategie, Ranieri ha già deciso di schierare Leandro Paredes nel ruolo di Cristante, supportato da Kone. Gabriele Celik, che ha segnato all’andata, prenderà il posto di Saelemaekers, mentre Rensch, non al meglio, sarà sostituito da Angelino sulla fascia sinistra.
In difesa, l’esperto Mats Hummels farà il suo rientro e sarà affiancato da Gianluca Mancini e Alidu N’Dicka, formando una linea difensiva robusta. Il recupero di Paulo Dybala è un’ottima notizia per la Roma; l’argentino si posizionerà insieme a Lorenzo Pellegrini sulla trequarti dietro l’unica punta, Dovbyk. In panchina, Ranieri ha a disposizione giovani talenti come Baldanzi e Soulé, reduci da prestazioni decisive contro il Parma. Tra i pali, Svilar sarà il guardiano della porta.
Leggi anche:
Dall’altra parte, il Porto, guidato da Anselmi, sta preparando alcune modifiche rispetto alla formazione schierata all’andata. Pepe è probabile partente da titolare in un attacco che cercherà di nuocere la retroguardia romanista. In mezzo al campo, trova spazio Moura, responsabile del gol del pareggio in Portogallo. Il reparto difensivo sarà rinforzato dall’ex Udinese, Perez, e dal vicino alla Roma in estate, Djalo.
Probabili formazioni Roma e Porto
La Roma è attesa in campo con una formazione schierata secondo il modulo 3-4-2-1, con Svilar in porta; Mancini, Hummels e N’Dicka a formare la difesa; Celik e Angelino come esterni, Kone e Paredes a centrocampo; Dybala e Pellegrini a supporto della punta Dovbyk. L’allenatore Ranieri è determinato a mettere in pratica un piano di gioco incisivo.
Dall’altro lato, il Porto si presenterà con un schema 3-5-2, guidato da Diogo Costa tra i pali, protetto da una linea difensiva composta da Pedro, Perez e Djalo. Il centrocampo vedrà protagonisti Joao Mario, Moura e Varela, mentre in attacco saranno impiegati Pepe e Omorodion.
Dove vedere la partita di Europa League
Per gli appassionati di calcio, la partita tra Roma e Porto sarà visibile in esclusiva su Sky. Gli abbonati potranno seguire il match sui canali Sky Sport e Sky Sport Uno. In alternativa, sarà disponibile lo streaming tramite SkyGo e Now, permettendo a chiunque di godersi ogni momento della sfida.
Sicurezza e ordine pubblico a Roma
Vista l’importanza della partita, Roma sarà sotto sorveglianza intensificata, con il timore che possano verificarsi disordini tra le tifoserie. La questura e la prefettura della città stanno finalizzando piani di sicurezza per garantire un ambiente tranquillo nonostante l’arrivo di un gran numero di tifosi portoghesi. In passato, ci sono stati episodi di violenza tra ultras, soprattutto data la storicità del gemellaggio tra i sostenitori portoghesi e quelli della Lazio.
In aggiunta, due settori della Curva Nord del Stadio Olimpico saranno chiusi dopo i recenti incidenti che hanno coinvolto il lancio di fumogeni. Le autorità stanno prendendo queste misure di precauzione per garantire che i tifosi possano godere della partita in un’atmosfera sicura e controllata.