Roma festeggia il restauro della fontana di Piazza del Viminale: un simbolo di bellezza e valore storico

Roma festeggia il restauro della fontana di Piazza del Viminale: un simbolo di bellezza e valore storico

Inaugurata a Roma la fontana di Piazza del Viminale dopo un restauro da 290 mila euro, simbolo di rinascita e valorizzazione del patrimonio culturale in vista del Giubileo.
Roma Festeggia Il Restauro Del Roma Festeggia Il Restauro Del
Roma festeggia il restauro della fontana di Piazza del Viminale: un simbolo di bellezza e valore storico - Gaeta.it

Nel cuore di Roma, un’importante inaugurazione ha riacceso l’attenzione su una delle piazze più emblematiche della capitale. Il sindaco Roberto Gualtieri, insieme al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha presentato la fontana di Piazza del Viminale, appena restaurata in vista del Giubileo. Con un investimento di oltre 290 mila euro, questo progetto si inserisce all’interno del programma Caput Mundi, una parte fondamentale delle iniziative legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza .

La storia della fontana: da Testaccio a Viminale

La fontana, un capolavoro concepito dallo scultore Publio Morbiducci, ha percorso una lunga strada dalla sua progettazione per il quartiere di Testaccio, dove doveva inizialmente essere collocata. La sua realizzazione è avvenuta tra il 1929 e il 1931, e sin da subito ha rappresentato un’importante attrattiva per la città. Grazie a un restauro avvenuto nel 1999, fu possibile risanare alcune problematiche strutturali e architettoniche della vasca superiore, che in quel periodo presentava delle fratture significative.

Tuttavia, nel 2018 la fontana ha affrontato nuove difficoltà, con la riapertura delle lesioni precedenti. A causa della gravità della situazione, è stato necessario mettere in sicurezza la struttura, introducendo un sistema di funi in acciaio inox. Questo intervento è risultato cruciale, soprattutto considerando che una porzione della vasca, pesante circa 7 tonnellate, si era staccata, aggravando il deterioramento della fontana.

Nel recente restauro, gli specialisti hanno lavorato per ripristinare l’integrità della vasca, inserendo una struttura in acciaio inox indispensabile per garantire il corretto funzionamento della fontana. Questo lavoro ha rappresentato un vero e proprio atto d’amore verso il patrimonio artistico della città, volto a restituire alla capitale non solo un monumento, ma anche un’importante testimonianza della sua storia.

L’inaugurazione: parole di orgoglio e gratitudine

Durante l’inaugurazione, il sindaco Gualtieri ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, sottolineando l’impegno necessario per riportare la fontana al suo antico splendore. “Ecco un’altra fontana che riportiamo al suo splendore dopo un lavoro di restauro che in questo caso è stato particolarmente impegnativo perché la fontana era proprio rotta,” ha affermato Gualtieri. La profondità delle lesioni e il fatto che la struttura fosse previamente sostenuta da un’imbracatura di acciaio hanno reso questo intervento una sfida per gli operatori.

Il ministro Piantedosi ha condiviso l’entusiasmo per il restauro, evidenziando l’importanza della fontana come un elemento di decoro per l’area. “È un valore aggiunto perché il personale del ministero dell’Interno, diverse migliaia di persone, da anni chiedeva il ripristino del decoro di questa piazza,” ha spiegato. La nuova illuminazione, progettata con tecnologia a led e posizionata strategicamente, conferisce alla fontana un fascino unico al calar della sera, rendendola uno dei punti focali della vita notturna romana.

Un futuro luminoso per Piazza del Viminale

Il restauro della fontana di Piazza del Viminale non si limita a donare bellezza alla piazza, ma contribuisce a restituire alla città di Roma un patrimonio storico di grande valore. Con la ristrutturazione completata e i lavori di illuminazione realizzati, il pubblico sarà ora in grado di apprezzare appieno la storicità e l’estetica di questo monumento. La fontana non rappresenta solo un’opera d’arte, ma diventa un simbolo di rinascita e di valorizzazione del patrimonio culturale della capitale, un luogo dove storia e modernità si intrecciano in un abbraccio indissolubile.

Change privacy settings
×