In vista della Giornata Internazionale delle Foreste, che avrà luogo il 21 marzo, Confcooperative ha organizzato un importante evento a Roma. Presso la sede di via Torino 146, sarà proiettato il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”, un’opera che mira a esplorare e mettere in luce il ruolo della cooperazione forestale in Italia. Questo progetto è realizzato grazie alla collaborazione di Confcooperative e del Fondo Sviluppo, e rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza delle foreste per l’economia, la società e la biodiversità.
Dettagli del docufilm “Quello che le Foreste non dicono”
Il docufilm, diretto da Tancredi Di Paola, giovane regista pugliese, è stato concepito con la sceneggiatura di Luigi Torreggiani, rappresentante della Compagnia delle Foreste. Attraverso una narrazione coinvolgente, l’opera invita gli spettatori a intraprendere un viaggio nel cuore della cooperazione forestale in Italia. Questa iniziativa non solo denuncia l’importanza delle foreste, ma esplora anche come le cooperative agricole possano contribuire al loro sostegno e alla loro salvaguardia.
Le foreste non sono solo risorse naturali, ma costituiscono un patrimonio da proteggere e gestire con attenzione. Il docufilm si prefigge l’obiettivo di far comprendere come il corretto utilizzo delle risorse forestali possa stimolare lo sviluppo economico e sociale, evidenziando anche la necessità di tutelare la biodiversità. Questa prospettiva mette in risalto il valore delle pratiche sostenibili e la responsabilità che ciascuno ha nel preservare questi ecosistemi vitali.
Il Talk “Il Futuro nelle Foreste”
Dopo la proiezione di “Quello che le Foreste non dicono”, si darà vita a un Talk intitolato “Il Futuro nelle Foreste”, dove esperti del settore forestale e della cultura discuteranno del futuro della cooperazione forestale. Tra i relatori ci sarà anche lo scrittore Marco Albino Ferrari, noto per il suo impegno nella divulgazione di tematiche legate all’ambiente. Questo momento di confronto avrà l’obiettivo di stimolare un dialogo attivo sul futuro delle foreste, ma anche sull’importanza della cooperazione e della gestione sostenibile delle risorse naturali.
L’apertura dell’incontro sarà affidata al presidente di Fedagripesca Confcooperative, Raffaele Drei, in collaborazione con il presidente di Settore, Mario De Angelis. Le chiusure del dibattito saranno a cura del sottosegretario onorevole Luigi D’Eramo. Il Talk rappresenterà un’importante opportunità di scambio di idee e buone pratiche, contribuendo a un’educazione collettiva sul significato delle foreste nel nostro ecosistema.
Il supporto istituzionale
L’evento, molto atteso dalla comunità, ha ottenuto il patrocinio del MASAF e della Regione Lazio. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza strategica della questione forestale nel contesto attuale. La collaborazione tra enti pubblici e privati, come quella tra Confcooperative e il Fondo Sviluppo, sottolinea quanto sia fondamentale unire le forze per affrontare sfide ambientali e sociali.
L’incontro si pone dunque come un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste non solo come risorsa economica, ma anche come elemento culturale e identitario. La salvaguardia delle foreste è strettamente legata alla volontà comune di gestire le risorse in modo responsabile, creando un futuro sostenibile per le prossime generazioni.