Roma: caos delle golf car e mini auto elettriche, il Campidoglio chiede intervento normativo

Roma: caos delle golf car e mini auto elettriche, il Campidoglio chiede intervento normativo

Roma affronta un aumento di golf car e mini auto elettriche, richiedendo interventi normativi per migliorare la mobilità e la sicurezza in vista del Giubileo, a causa della mancanza di regolamenti chiari.
Roma3A Caos Delle Golf Car E Mi Roma3A Caos Delle Golf Car E Mi
Roma: caos delle golf car e mini auto elettriche, il Campidoglio chiede intervento normativo - Gaeta.it

Negli ultimi anni, il centro di Roma ha visto un crescente afflusso di golf car e mini auto elettriche, una situazione che sta creando notevoli difficoltà dal punto di vista della mobilità e della sicurezza. Con l’avvicinarsi del Giubileo, l’amministrazione capitolina ha deciso di agire, contattando sia il ministro dei Trasporti Matteo Salvini che il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca per chiedere un intervento normativo necessario a regolamentare meglio l’uso di queste vetture. L’intento è quello di risolvere un problema che rischia di sfociare in una vera e propria emergenza.

il nodo della questione: mancanza di regolamenti chiari

Durante una seduta congiunta delle commissioni capitoline Mobilità e Turismo, l’assessore alla mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ha evidenziato il nodo centrale della questione: l’assenza di una normativa chiara riguardo all’impiego di golf car e mini auto elettriche. Questi veicoli sono attualmente catalogati nel Codice della strada come “veicoli con caratteristiche atipiche”, ma la normativa esistente, in particolare il decreto ministeriale 193-2015, non fornisce indicazioni definitive sulle modalità di utilizzo. Questa situazione ha generato una zona grigia che complica ulteriormente la gestione del traffico nel centro storico della capitale.

La mancanza di una regolamentazione precisa ha reso difficile per operatori e aziende del settore turistico pianificare investimenti sicuri, contribuendo a un clima di incertezza. Molti operatori sono bloccati fra le autorizzazioni regionali del 2007 e le difficoltà pratiche di ottenere i permessi necessari, un problema che si amplifica in vista di eventi di massa come il Giubileo. La Scia si è rivelata un ulteriore ostacolo, portando le aziende all’impasse e limitando le opportunità di sviluppo.

la richiesta di un intervento legislativo

L’assessore Patanè ha esplicitamente richiesto un intervento legislativo a livello nazionale o regionale per risolvere la situazione attuale. Ha chiarito che l’amministrazione capitolina ha margini di manovra molto limitati, potendo solo regolare alcuni aspetti amministrativi senza avere il potere di una risoluzione definitiva. La richiesta di una normativa chiara mira non solo a stabilire modalità di uso per le golf car ma anche a garantire che non ci siano disparità di trattamento tra diversi operatori.

I controlli rappresentano un altro aspetto fondamentale di questa richiesta. La nuova normativa dovrebbe proporre meccanismi di controllo più rigorosi per garantire che le indicazioni siano rispettate. Un intervento normativo efficace potrebbe non solo sistematizzare l’uso di questi veicoli ma anche contribuire a un miglioramento della qualità della vita nel centro di Roma.

potenziamento dei controlli e supporto alle forze dell’ordine

Un ulteriore punto sottolineato dall’assessore è l’importanza di rafforzare la Squadra Vetture dei vigili urbani, incaricata dei controlli su taxi, noleggi con conducente, bus turistici e botticelle. La crescente diffusione di golf car e mini auto elettriche rende necessaria una revisione dell’attuale strategia di controllo per garantire che tutti gli aspetti legati alla circolazione siano monitorati efficacemente. Patanè ha evidenziato come un rafforzamento della vigilanza possa contribuire a contrastare le problematiche di mobilità che affliggono il cuore storico della capitale, specialmente in un periodo in cui il flusso turistico potrebbe aumentare notevolmente.

La questione della regolamentazione delle golf car e delle mini auto elettriche va quindi inquadrata all’interno di un contesto più ampio, relativo al miglioramento della mobilità sostenibile e alla sicurezza urbana. Con l’auspicio che si possano trovare soluzioni concrete e rapide, Roma sembra aver avviato un percorso legislativo cruciale per affrontare una problematica tanto attuale quanto complessa.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×