Roma avvia la riqualificazione delle alberature stradali in Viale Angelico con nuovi interventi

Roma avvia la riqualificazione delle alberature stradali in Viale Angelico con nuovi interventi

Il Sindaco Gualtieri avvia la riqualificazione del verde urbano a Roma, con l’obiettivo di piantare 5.800 alberi e potare 26.000 esemplari entro il 2024, investendo oltre 7 milioni di euro.
Roma Avvia La Riqualificazione Roma Avvia La Riqualificazione
Roma avvia la riqualificazione delle alberature stradali in Viale Angelico con nuovi interventi - Gaeta.it

Nella mattinata odierna, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri insieme all’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, ha visionato il cantiere dei lavori in corso per la riqualificazione dell’alberata stradale di Viale Angelico. Questo progetto prevede l’eliminazione delle vecchie ceppaie e la reintroduzione di 14 nuovi platani, con sei esemplari piantati oggi. Questi alberi, di età compresa tra i 10 e i 13 anni, rappresentano solo l’inizio di una vasta iniziativa di rinnovamento del verde urbano che si estenderà oltre Viale Angelico.

Un progetto ambizioso per il verde urbano

L’intervento di riqualificazione in Viale Angelico segna il primo passo della stagione 2024-25 per il rinnovamento delle alberature stradali in tutta Roma. L’obiettivo è la messa a dimora di ben 5.800 nuovi alberi, un’iniziativa che promette di arricchire il patrimonio arboreo della città. I lavori saranno portati avanti fino al 31 gennaio, e una seconda fase dell’intervento è prevista fino al 30 marzo, con l’intento di completare le piantumazioni in modo efficace e sistematico.

Il progetto si estende oltre Viale Angelico, coinvolgendo altre zone significative della città. Tra le strade interessate ci sono via Cola di Rienzo, dove verranno piantati 95 alberi di Cercis, via Crescenzio con 28 Aceri campestri e via Grazioli Lante con 50 Lagestroemie. Anche altre arterie come via Trionfale e via Telesio riceveranno nuove piantumazioni, dimostrando l’impegno dell’amministrazione nel miglioramento del verde urbano in ogni municipio.

Risorse e finanziamenti impiegati per il verde

La realizzazione di questo massiccio intervento di riqualificazione del verde a Roma richiede un significativo investimento di risorse. L’amministrazione comunale ha mobilitato oltre 7 milioni di euro, raccogliendo fondi giubilari, fondi dipartimentali e fondi ministeriali. Questi finanziamenti permetteranno di rendere operativo il programma di piantumazioni e potature previste per i prossimi mesi, garantendo un continuo monitoraggio e cura delle alberature urbane.

Parallelamente alla piantumazione di nuovi alberi, è stata avviata una campagna di potature. Sono state individuate 26.000 potature da effettuare nei primi tre mesi del 2024, un programma che promuove un’attenzione costante e sistematica al verde urbano di Roma. Attraverso l’uso della piattaforma Greenspaces, i giardinieri e i funzionari del servizio giardini monitorano lo stato delle piante, consentendo un intervento tempestivo e mirato.

Monitoraggio e gestione del verde urbano

L’introduzione della piattaforma Greenspaces rappresenta un cambiamento significativo nella gestione del verde pubblico a Roma. Questa tecnologia permette di tracciare e registrare ogni intervento, garantendo che ogni pianta sia monitorata in modo efficace. Gli operatori delle ditte e i giardinieri possono annotare dettagli importanti sullo stato delle alberature, facilitando una gestione più responsabile e sostenibile della vegetazione urbana.

L’approccio sistematico al monitoraggio non solo migliora la qualità del verde pubblico, ma si allinea anche con obiettivi più ampi di sostenibilità e cura del patrimonio naturale della città. Con il nuovo progetto di riqualificazione, Roma punta a diventare un esempio di come le grandi città possano affrontare le sfide legate alla sostenibilità e al benessere ambientale.

Change privacy settings
×