Roma, approvata la riqualificazione del Parco delle Tre Fontane: investimenti per 3,4 milioni di euro

Roma, approvata la riqualificazione del Parco delle Tre Fontane: investimenti per 3,4 milioni di euro

La Giunta di Roma approva la riqualificazione del Parco delle Tre Fontane con un investimento di 3,4 milioni di euro, promuovendo sostenibilità, biodiversità e accessibilità per i cittadini.
Roma2C Approvata La Riqualifica Roma2C Approvata La Riqualifica
Roma, approvata la riqualificazione del Parco delle Tre Fontane: investimenti per 3,4 milioni di euro - Gaeta.it

La Giunta di Roma ha dato il via libera a un’importante iniziativa per la riqualificazione del Parco delle Tre Fontane, approvando la delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi. Questo progetto rientra nel più ampio programma “100 Parchi per Roma”, con un investimento previsto di circa 3,4 milioni di euro. La riqualificazione punta non solo a migliorare le condizioni del parco, ma anche a valorizzare un’area di grande rilevanza ecologica e sociale nel quartiere.

Il Parco delle Tre Fontane: una risorsa verde per la città

Situato nel quadrante sud-est di Roma, nel Municipio VIII, il Parco delle Tre Fontane funge da importante cerniera verde tra aree urbane con alta densità abitativa e spazi naturali. Questa posizione strategica consente al parco di svolgere un ruolo chiave nell’ecologia metropolitana, fungendo da collegamento tra il Parco Regionale dell’Appia Antica e il fiume Tevere. La varietà del territorio circostante, dove si alternano aree residenziali e semi-agricole, arricchisce le potenzialità del parco e consente di pensare a una riqualificazione integrata che abbracci l’inclusione di diverse funzioni.

Uno degli obiettivi principali del progetto di riqualificazione è quello di ripristinare la vocazione agricolo-produttiva del parco, rendendolo non solo un luogo di svago e relax ma anche un corridoio verde che favorisca la biodiversità e l’educazione ambientale. Alcune delle linee guida di questo intervento prevedono l’adeguamento del parco alle esigenze della comunità, promuovendo un uso sostenibile e consapevole dei suoi spazi.

Dettagli del progetto di riqualificazione

La proposta di riqualificazione del Parco delle Tre Fontane prevede una serie di interventi prioritari e diretti. Tra questi, il risanamento della vegetazione esistente, che include la bonifica da piante infestanti e la rimozione di strutture obsolete come arredi e percorsi danneggiati. Ulteriori azioni programmate includono la creazione di nuovi accessi al parco per aumentare la sua fruibilità e la riqualificazione della rete sentieristica. L’obiettivo è quello di rendere il parco facilmente accessibile da più punti, garantendo così un maggiore coinvolgimento della cittadinanza.

Sono previsti anche interventi specifici, come la rivisitazione delle aree giochi, l’introduzione di zone dedicate alla socializzazione e al mercato, capanni per attrezzi da giardinaggio, aree didattiche e orti condivisi. Inoltre, saranno installate infografiche informative per educare i visitatori sull’importanza delle aree verdi e degli alberi nella mitigazione dei cambiamenti climatici. L’avvio dei lavori per la riqualificazione è programmato entro il 2025.

Obiettivi futuri e importanza del progetto

Con il programma “100 Parchi per Roma”, l’amministrazione comunale mira a realizzare entro dieci anni una rete di spazi verdi accessibili e funzionali per tutti i cittadini. L’Assessora Sabrina Alfonsi ha sottolineato l’importanza di creare luoghi in cui si possa godere della bellezza del patrimonio naturale romano, ma anche di imparare e condividere pratiche di sostenibilità. Combatte il degrado urbano, promuove l’interazione sociale e favorisce un rapporto più diretto tra i cittadini e l’ambiente.

L’iniziativa non solo contribuirà a migliorare la qualità della vita nel quartiere, ma rappresenta anche un passo importante per stimolare la partecipazione attiva dei residenti nella cura degli spazi verdi. La riqualificazione del Parco delle Tre Fontane intende rispondere a necessità pratiche e simboliche, affermando il valore del verde urbano come elemento chiave nella pianificazione cittadina romana.

Change privacy settings
×