Ritorna l'Estate a Corte: Cinema Italiano e Internazionale in Prima Linea

Ritorna l’Estate a Corte: Cinema Italiano e Internazionale in Prima Linea

Ritorna L'Estate A Corte: Cinema Italiano E Internazionale In Prima Linea Ritorna L'Estate A Corte: Cinema Italiano E Internazionale In Prima Linea
Ritorna l'Estate a Corte: Cinema Italiano e Internazionale in Prima Linea - Gaeta.it

Benvenuti alla quinta edizione di “Estate a Corte”, l’atteso evento cinematografico organizzato da Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli a Napoli. In collaborazione con diverse istituzioni e artisti del settore, l’edizione 2024 si preannuncia ricca di novità e sorprese, pronta a conquistare il pubblico con una selezione di oltre 50 film di grande qualità e prestigio.

Un Cortile che Parla di Cinema e Rigenerazione Urbana

Il Cortile dell’Arte dell’ex monastero dei Quartieri Spagnoli continua a essere il suggestivo scenario per quest’iniziativa culturale. Grazie alla Fondazione di Rachele Furfaro e Renato Quaglia, il cinema si fonde con la rigenerazione urbana, offrendo al pubblico un’esperienza unica nel cuore della città. Dopo il successo del Festival di Cinema spagnolo e latinoamericano, è la volta dei migliori film italiani e internazionali, pronti a incantare e emozionare ogni sera d’estate.

Una Programmazione Variegata e Coinvolgente

La rassegna si articola in diverse sezioni, ognuna dedicata a tematiche e stili cinematografici differenti. Da “Così Lontano, Così Vicino” con i tesori delle cinematografie nordiche, a “Francia Oggi” che focalizza l’attenzione sul cinema francese contemporaneo. Senza dimenticare “Uno sguardo sul mondo del documentario”, “Campania e Dintorni”, e “È Cinema d’Autore Italiano”, che valorizzano le produzioni regionali e nazionali più interessanti del momento.

Un’Occasione unica per i Nuovi Talenti

Un’importante novità di questa edizione è rappresentata dall’appuntamento preserale, che metterà in luce nuovi autori e gli studenti delle principali istituzioni universitarie di Napoli. Grazie al coinvolgimento del Corso di Cinema e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti e del Master in Cinema e TV dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, sarà possibile scoprire brevi lavori di giovani registi e partecipare a un’esperienza cinematografica unica.

Incontri, Riflessioni e Coinvolgimento della Comunità Locale

Oltre alle proiezioni, “Estate a Corte” offre la possibilità di incontrare i protagonisti del cinema contemporaneo, partecipare a dibattiti e dialoghi con critici e registi, e vivere un’esperienza culturale a 360 gradi. L’obiettivo è creare momenti di condivisione e riflessione, arricchendo l’offerta cinematografica con la presenza di professionisti del settore e appassionati di cinema.

Un’Iniziativa a Costo Accessibile per Tutti

Grazie alla promozione del Ministero della Cultura “Cinema Revolution”, sarà possibile accedere alle proiezioni a prezzi speciali, rendendo l’arte cinematografica ancora più accessibile a tutti. Un’opportunità da non perdere per immergersi nell’affascinante panorama dei film italiani ed europei proposti dall’evento.

Per non Perdere neanche un Dettaglio

Il calendario completo della rassegna è consultabile sul sito ufficiale www.foqusnapoli.it, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti sulla programmazione. Preparatevi per un’estate indimenticabile all’insegna del cinema e della cultura, pronti a lasciarvi sorprendere e coinvolgere dalle emozioni che solo il grande schermo sa regalare.

Questo articolo è protetto da copyright e è di proprietà esclusiva di ANSA.

Approfondimenti

    1. Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli: È l’organizzazione che ha ideato e organizzato l’evento cinematografico “Estate a Corte” a Napoli. Si tratta di una fondazione attiva nella promozione della cultura e dell’arte, in particolare nel quartiere spagnolo della città.

    2. Napoli: Importante città del sud Italia, nota per la sua ricca storia, arte, cultura e gastronomia. Centro urbano vivace e coinvolgente, Napoli è una delle mete turistiche più amate d’Italia.
    3. Rachele Furfaro e Renato Quaglia: Fondatori della Fondazione che ha reso possibile l’evento “Estate a Corte”. Sono figure significative nell’ambito culturale e artistico a Napoli.
    4. Quartieri Spagnoli: Uno dei quartieri storici e caratteristici di Napoli, noto per i suoi vicoli stretti e l’atmosfera vivace. Il Cortile dell’Arte dell’ex monastero dei Quartieri Spagnoli è il luogo dove si svolge l’evento cinematografico.
    5. Festival di Cinema spagnolo e latinoamericano: Un evento precedente organizzato dalla Fondazione, incentrato sul cinema spagnolo e latinoamericano.
    6. Ministero della Cultura: Ente governativo italiano responsabile della promozione e della tutela della cultura nel Paese. Con la promozione “Cinema Revolution” rende accessibili le proiezioni dell’evento a prezzi speciali, per favorire la diffusione dell’arte cinematografica.
    7. Accademia di Belle Arti e Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”: Istituzioni accademiche di Napoli coinvolte nella valorizzazione dei nuovi talenti cinematografici attraverso il coinvolgimento di studenti e giovani registi.
    L’evento “Estate a Corte” si propone di offrire al pubblico un’esperienza culturale coinvolgente, con una vasta selezione di film di qualità, incontri con professionisti del settore, momenti di riflessione e coinvolgimento della comunità locale, il tutto accompagnato da iniziative che mirano a rendere il cinema accessibile a un pubblico più ampio.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×