Il Premio “Donne per Napoli” si prepara a tornare, e con esso l’entusiasmo per una serata che celebra l’impegno delle donne in diversi ambiti. Ideato dall’imprenditore Raffaele Carlino e dal giornalista Lorenzo Crea, quest’anno l’evento si svolgerà al Teatro Posillipo di Napoli. La cerimonia di premiazione avrà inizio domani alle 19:30 e sarà condotta da Mariasole Pollio. Le donne premiate sono quelle che, con il loro lavoro e le loro azioni, hanno dato prestigio a Napoli e hanno contribuito al benessere della comunità.
Le categorie del premio: un riconoscimento per ogni ambito
Il Premio “Donne per Napoli” si articola in diverse categorie, ognuna delle quali riconosce il contributo di donne straordinarie in vari settori. La manifestazione non solo premia figure femminili partenopee, ma anche donne che hanno avuto un impatto positivo sulla città. Le categorie comprendono istituzioni, giornalismo, cultura, università, ricerca scientifica, sport, imprenditoria e sociale, oltre a moda e spettacolo. Di particolare importanza è la sezione dedicata alla memoria della senatrice Graziella Pagano, che onora il contributo delle donne nel panorama istituzionale.
Questo approccio multidisciplinare riflette la diversità delle esperienze e dei path che le donne possono intraprendere a Napoli. Durante la cerimonia, saranno premiate 28 donne, ognuna rappresentante di un campo specifico. I premiati di quest’anno includono nomi noti nel panorama sociale e culturale, da Chiara Balistreri per il sociale a Viola Ardone per la letteratura. Questo ventaglio di riconoscimenti incoraggia la sinergia tra diverse realtà e ispirano nuove generazioni di donne.
Leggi anche:
Un valore solidale: raccolta fondi per la mensa del Carmine
Oltre a celebrare le donne, il Premio “Donne per Napoli” ha una forte componente solidale. Quest’anno è prevista una raccolta fondi dedicata alla mensa del Carmine, un’iniziativa che dimostra come la cultura possa essere anche un potente strumento di aiuto e supporto per la comunità. La mensa, che offre pasti ai bisognosi, rappresenta un esempio di generosità e di attenzione a chi si trova in difficoltà. Attraverso il premio e la conseguente raccolta fondi, la manifestazione non solo premia le meritorie protagoniste femminili, ma contribuisce attivamente a un progetto comunitario di grande valore sociale.
Le attività di raccolta fondi si inseriscono in un contesto più ampio di sostegno ai più vulnerabili, creando un legame tra il riconoscimento delle capacità individuali e il supporto alle iniziative sociali. L’impegno verso la solidarietà è un elemento che arricchisce ulteriormente il significato di questa celebrazione, rendendola non solo un momento di festeggiamento, ma anche un’opportunità per amplificare messaggi di aiuto e sostegno.
Riconoscimenti speciali: un tributo sentito
Durante la cerimonia di premiazione, saranno assegnati anche alcuni riconoscimenti speciali. Tra i premiati figura la città di Napoli, che nel 2025 celebrerà ben 2500 anni di storia, con il sindaco Gaetano Manfredi presente per ritirare l’ambito riconoscimento. Altre onorificenze saranno conferite a Fabiola Sciabbarrasi, moglie di Pino Daniele, per commemorare i dieci anni dalla scomparsa del grande artista napoletano, e alle volontarie della mensa del Carmine, guidate da Padre Francesco Sorrentino.
Questi riconoscimenti speciali non solo celebrano figure significative, ma rappresentano anche un tributo collettivo alla storia, alla cultura e alla solidarietà di Napoli. Attraverso questa manifestazione, vengono valorizzati i legami tra le generazioni, il patrimonio culturale della città e l’impegno attivo nel presente e nel futuro.
Intrattenimento e atmosfera festiva
Oltre alla cerimonia di premiazione, il Premio “Donne per Napoli” offrirà agli ospiti momenti di intrattenimento musicale. La cantante Veronica Simioli si esibirà dal vivo con la sua band, portando sul palco un’atmosfera coinvolgente e festosa. Inoltre, la dj Gloria Fregonese gestirà il settore musicale, arricchendo l’evento con una selezione di tracce in grado di intrattenere gli ospiti durante l’intera serata.
Questi aspetti contribuiscono a rendere il Premio non solo una celebrazione della forza e del talento femminile, ma anche un evento da ricordare per la comunità. La combinazione di riconoscimenti, solidarietà e intrattenimento crea un’esperienza memorabile e significativa, sottolineando l’importanza della cultura e delle iniziative che uniscono le donne e gli uomini di Napoli in un comune obiettivo di crescita e sostegno reciproco.