Rissa nel centro storico di Rapallo: cinque uomini deferiti per rissa aggravata

Rissa nel centro storico di Rapallo: cinque uomini deferiti per rissa aggravata

Rissa Nel Centro Storico Di Ra Rissa Nel Centro Storico Di Ra
Rissa nel centro storico di Rapallo: cinque uomini deferiti per rissa aggravata - Gaeta.it

markdown

In un episodio di violenza che ha scosso il tranquillo centro storico di Rapallo, la Polizia di Stato ha deferito all’Autorità Giudiziaria cinque uomini di età compresa tra i 25 e i 38 anni. I fatti risalgono al 3 agosto, intorno alle 19:30, quando in Piazza Garibaldi è scaturita una rissa che ha coinvolto più partecipanti. Grazie alle indagini condotte dalle forze dell’ordine, sostenute da testimonianze e video, è stata ricostruita l’intera dinamica dell’accaduto.

La dinamica della rissa

Inizio delle ostilità in Piazza Garibaldi

La rissa ha avuto origine in Piazza Garibaldi, dove un uomo ha spruzzato una sostanza urticante al peperoncino contro un gruppo di persone sedute a un tavolo di un locale. Questo gesto provocatorio ha rapidamente innescato un alterco, che si è spostato nella vicina Piazza del Pozzo, un’area nota per la presenza di numerosi tavoli all’aperto frequentati da clienti intenti a gustare cibo e bevande.

L’azione violenta ha interessato uno spazio ristretto, creando una situazione caotica dove gli indagati hanno utilizzato tavoli, sedie, bottiglie e altri oggetti come armi improvvisate. Diverse testimonianze indicano che un cavalletto metallico, inizialmente utilizzato per esporre un cartello pubblicitario, è stato impiegato come arma contundente, contribuendo a rendere la rissa ancora più pericolosa.

Intervento delle forze dell’ordine

L’arrivo tempestivo della Volante del Commissariato di Rapallo e della Squadra Investigativa ha giocato un ruolo cruciale nel contenere la situazione. Gli agenti hanno potuto individuare rapidamente i responsabili della rissa grazie al rapido tracciamento delle informazioni. Due degli indagati, appartenenti a fazioni opposte, sono stati colpiti e hanno riportato ferite da taglio alle mani, necessitando del trasporto in ambulanza presso il Pronto Soccorso di Lavagna, dove sono stati refertati con prognosi di 10 e 15 giorni.

Il lavoro degli investigatori è proseguito senza sosta anche durante la notte e il giorno seguente, finalizzato a raccogliere ulteriori evidenze e dettagli che potessero chiarire i contorni dell’accaduto. Ogni testimonianza è stata considerata preziosa per l’analisi delle responsabilità individuali.

L’esito delle indagini e le misure cautelari

Deferimento all’Autorità Giudiziaria

Le indagini condotte dai poliziotti hanno portato a risultati significativi. Lunedì scorso, cinque individui sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria con l’accusa di rissa aggravata. È importante sottolineare che questi soggetti godono della presunzione di innocenza fino a una condanna definitiva. Questo serve a garantire il rispetto dei diritti degli accusati, nonostante la gravità delle accuse.

Provvedimenti cautelari emessi

In aggiunta, è stato emesso un provvedimento di divieto di accesso alle aree urbane a carico dei cinque uomini. Questa misura, il cui utilizzo è stato deciso dal Questore di Genova, impedisce agli interessati l’accesso e la permanenza nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici nel centro di Rapallo, dalle ore serali fino alle 4 del mattino, per un anno. Tale provvedimento evidenzia la necessità di mantenere la sicurezza pubblica e prevenire ulteriori atti violenti.

Rinforzi nella sicurezza del centro storico

Aumento della presenza delle pattuglie

A seguito di questo preoccupante episodio di violenza, il Commissariato di Rapallo ha deciso di intensificare la presenza di pattuglie nel centro storico, in particolare durante le ore serali e notturne. L’incremento della sorveglianza mira a garantire un ambiente sicuro per residenti e turisti, rispondendo così alle esigenze di una comunità desiderosa di sicurezza e tranquillità.

Le misure adottate sono un chiaro segnale delle autorità locali nella lotta contro la violenza in pubblico e nella protezione della vita sociale del centro storico. Le operazioni di sicurezza mirano a ristabilire la fiducia dei cittadini, assicurando che la zona possa continuare a essere un luogo di incontro e divertimento senza il rischio di episodi di violenza.

Change privacy settings
×