Il progetto di restauro della galleria del Risorgimento si avvia verso una fase cruciale con la prevista conclusione dei lavori entro la fine del 2024. Gli interventi, annunciati dal sindaco Daniele Silvetti e dall’assessore ai Lavori pubblici Stefano Tombolini, includeranno la ristrutturazione della copertura interna e l’adeguamento alle normative antincendio. Queste operazioni puntano a migliorare sia l’estetica che la sicurezza dell’importante passaggio urbano, rendendolo più accessibile per i cittadini.
Gli interventi esterni: un nuovo volto per l’area
Durante una conferenza stampa tenutasi sul posto, è stato evidenziato come l’area attorno alla galleria, considerata uno dei principali accessi al centro cittadino, stia ricevendo particolari attenzioni. Il sindaco Silvetti ha specificato che l’intervento mira a restituire dignità e bellezza a una zona precedentemente trascurata e maleodorante. Per i cittadini, il miglioramento dei servizi urbani è fondamentale; pertanto, il progetto intende rispondere a domande di ordine estetico e pratico.
L’amministrazione ha infatti scelto di adottare un approccio di cantiere mobile che consentirà di ridurre i disagi per i cittadini, consentendo la fruibilità dell’area durante i lavori. La tempistica prevista per la realizzazione di tale progetto è di circa tre mesi, a partire dai giorni successivi all’Epifania.
Leggi anche:
L’obiettivo finale di queste migliorie è di dotare la galleria di un’infrastruttura più luminosa e sicura, con vantaggi sia per il passaggio pedonale che per la viabilità . Si prevede che i dettagli dei lavori interni si sveleranno progressivamente man mano che il progetto andrà avanti.
Dettagli sui lavori di pannellatura e antincendio
Per quanto riguarda il rifacimento interno della galleria, gli enti coinvolti stanno sviluppando due progetti principali: la pannellatura delle pareti e i lavori di adeguamento antincendio. In particolare, il progetto di pannellatura ha già raggiunto la fase esecutiva, con un budget di 200 mila euro per garantire che i pannelli, alti circa 3-3,5 metri, siano realizzati in alluminio lavabile. Questa scelta non è solamente estetica; i pannelli serviranno anche a gestire eventuali infiltrazioni d’acqua e a ottimizzare l’illuminazione dell’ambiente.
Si utilizzeranno materiali con classe A1 di reazione al fuoco, assicurando così che le strutture siano completamente non combustibili e abbiano una lunga durabilità nel tempo. La pulizia e la manutenzione di questi pannelli rappresentano un punto cruciale nel processo di valorizzazione della galleria.
Per il progetto di adeguamento antincendio, i costi sono stimati in 582 mila euro e comprendono numerosi interventi. Questi vanno dalla dismissione dei ventilatori e bonifica dei camini alla creazione di un nuovo impianto di rilevazione incendi e sistemi di videosorveglianza. Tale approccio mira a creare un contesto urbano più sicuro e a rispondere adeguatamente a potenziali emergenze.
Collaborazione tra pubblico e privato per un futuro più green
All’incontro hanno preso parte anche i rappresentanti delle aziende e degli sponsor che collaborano con l’amministrazione per attuare questi piani. L’assessore Tombolini ha sottolineato come questo investimento rifletta l’impegno dell’Amministrazione nel migliorare e ristrutturare il decoro cittadino, in risposta ai frequenti richiami dei cittadini.
Un ulteriore progetto consiste nel metaprogetto finalizzato a valorizzare artisticamente la galleria mediante interventi di illuminotecnica. Questi elementi aggiuntivi non solo renderebbero la galleria un luogo più affascinante ma darebbero impulso anche a iniziative culturali.
Infine, l’intervento sulla pavimentazione e sugli impianti di illuminazione nell’area adiacente al palazzo ex Enel ha visto un investimento di 70 mila euro per migliorare ulteriormente l’accessibilità e la sostenibilità della zona. La scelta di un’impianto di illuminazione a LED dimostra la volontà di risparmiare energia e adottare soluzioni più ecologiche. La trasformazione della città , come ribadito dagli amministratori, è un processo continuo che si fonda su un efficace dialogo tra istituzioni, cittadini e collaboratori.