Riparte a treviso suoni di marca, festival estivo tra mura rinascimentali con concerti di vario genere

Avatar Di Elisabetta Cina
Di

Il festival suoni di marca torna a treviso dall’11 al 26 luglio, portando musica di vario tipo sulle mura cinquecentesche che circondano la città. L’evento include concerti live, dj set e spazi dedicati a band emergenti del panorama italiano. L’ingresso è gratuito, pensato per avvicinare un pubblico ampio, con un programma che unisce nomi noti e nuovi protagonisti. La manifestazione si svolge in una cornice storica e mette a disposizione anche altre attività correlate, pensate per chi vuole godersi l’estate tra musica, cultura e gastronomia.

Un programma musicale ricco e variegato sulle mura di treviso

La lineup di suoni di marca 2025 è stata presentata dal promoter paolo gatto con un mix di artisti italiani e internazionali. Sul palco principale si alterneranno Sir Oliver Skardy il 20 luglio, Batisto Coco e il Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club il 22, Estra il 17, Raf il 21, Groundation con la loro unica tappa italiana l’11 luglio, e Enzo Avitabile il 12. Questi nomi rappresentano diversi generi, dalla musica popolare al reggae, passando per il jazz e il cantautorato.

Non mancano le proposte più fresche e indipendenti, tra cui Joan Thiele ed Emma Nolde, che si esibiranno il 13, Il Mago del Gelato ed España Circo Este il 14 e Lamante insieme agli Offlaga Disco Pax il 23. La sera del 17 luglio sarà il turno anche dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Ogni serata è pensata per offrire un mix di generi e atmosfere diverse, con concerti che si tengono nel cuore della città, tra le mura storiche, dando un carattere unico all’esperienza musicale.

Dj set estivi e palchi dedicati alla musica underground

Oltre ai live, il festival prevede anche tre serate di dj set affiancate da ospiti importanti del mondo radiofonico e club. Il 16 luglio si terrà l’80 festival con radio 80 in collaborazione con radio company e la presenza di the twins. Il 18 luglio saranno protagonisti federico russo e francesco quarna di radio deejay, mentre il 25 luglio si chiuderà con la festa di papeete beach on tour.

Palchi santi quaranta e caccianiga per emergenti

Parallelamente ai concerti principali, si svolgono esibizioni sui palchi santi quaranta e caccianiga, dedicati agli artisti emergenti del panorama musicale italiano. Qui si alternano 36 diversi gruppi e performer con proposte originali e meno conosciute, valorizzando così la scena underground. Questo spazio rappresenta un’occasione per scoprire volti nuovi e sonorità fuori dai circuiti commerciali più comuni.

Attività collaterali e attenzione alla città e alle famiglie

Il festival presenta anche spazi complementari, tra cui una mostra-mercato con bancarelle che propongono oggettistica, memorabilia e abbigliamento vintage. Agli appassionati di gastronomia è dedicato il percorso del gusto, che permette di assaggiare cibi locali e specialità varie durante gli eventi.

Per le famiglie vi è un’area con servizi di baby-sitting, animazioni per bambini e truccabimbi, pensata per garantire una presenza tranquilla anche a chi decide di portare con sé i più piccoli. La collaborazione con telechiara come media partner permette di raccontare il territorio, con approfondimenti sulla cronaca locale, l’attualità e le bellezze storiche di treviso, tra cui le mura rinascimentali che fanno da sfondo a tutto il festival. Questo connubio tra musica e cultura arricchisce l’esperienza complessiva del pubblico.

Il ritorno di suoni di marca conferma treviso come punto di riferimento per eventi estivi capaci di unire arte, musica e territorio, offrendo occasioni di svago per tutti i gusti e le età.

Avatar Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.