Rinnovo dell'Ordine degli Psicologi delle Marche: Giuseppe Lavenia eletto con ampie preferenze

Rinnovo dell’Ordine degli Psicologi delle Marche: Giuseppe Lavenia eletto con ampie preferenze

L’Ordine degli Psicologi delle Marche ha rinnovato i suoi organi direttivi, confermando Giuseppe Carmelo Lavenia come presidente, e segnando un’importante fase operativa per l’organizzazione e la professione psicologica.
Rinnovo Dell27Ordine Degli Psic Rinnovo Dell27Ordine Degli Psic
Rinnovo dell'Ordine degli Psicologi delle Marche: Giuseppe Lavenia eletto con ampie preferenze - Gaeta.it

L’Ordine degli Psicologi delle Marche ha recentemente completato il suo processo di rinnovo degli organi direttivi, con esito significativamente favorevole per la lista “AltraPsicologia”, che rappresenta la continuità della maggioranza uscente. Questo cambiamento avviene a distanza di tre mandati e segna un’importante fase operativa per un ente che si conferma attivo e partecipato. L’elezione di Giuseppe Carmelo Lavenia, che ha raccolto il maggior numero di voti, evidenzia un chiaro sostegno da parte della comunità professionale.

Il profilo di Giuseppe Carmelo Lavenia

Giuseppe Carmelo Lavenia, senigalliese di 46 anni, è risultato il favorito tra gli iscritti all’Ordine, raccogliendo ben 511 voti. La sua carriera nel campo della psicologia è contraddistinta da numerosi successi accademici e professionali. Lavenia è noto non solo per le sue pubblicazioni scientifiche, ma anche per il suo impegno come docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università Politecnica delle Marche. La sua esperienza e competenza nel settore lo pongono in una posizione privilegiata per continuare a promuovere gli interessi della professione psicologica nella regione.

Dietro di lui, gli altri candidati hanno ottenuto risultati molto vicini: Valentina Strippoli ha totalizzato 505 voti, seguita da Roberta Bruzzone con 499 voti, e Ketty Taddei con 492. Questo risultato dimostra non solo l’investimento in competenze e professionalità, ma anche la varietà di voci presenti all’interno dell’Ordine, rappresentative delle diverse specializzazioni e approcci psicologici.

L’importanza del processo elettorale

Lunedì 10 febbraio è prevista la prima riunione del nuovo consiglio dell’Ordine, un passaggio cruciale nel quale verranno eletti il Direttivo e assegnate le nuove cariche. Questo incontro è determinante per stabilire le linee guida future e le priorità operative dell’Ordine, che si trova ora a dover affrontare importanti sfide nel campo della salute mentale e del benessere. La partecipazione attiva degli iscritti, con oltre un terzo dei circa 3.000 professionisti che hanno votato, ha superato il quorum previsto dal regolamento, dimostrando l’efficacia del processo democratico interno.

Katia Marilungo, presidente uscente, ha espresso soddisfazione per il risultato delle elezioni, sottolineando come il voto rappresenti un’importante manifestazione di democrazia e un segnale di vitalità per l’organizzazione. Marilungo, alla fine del suo secondo mandato, ha scelto di non ricandidarsi, in ottemperanza a quanto stabilito dallo Statuto dell’Ordine.

Lavoro e futuro dell’Ordine degli Psicologi delle Marche

Il rinnovato consiglio dell’Ordine ha il compito di continuare l’opera svolta negli ultimi anni, come dichiarato dalla stessa Marilungo. La sua soddisfazione si riflette nel riconoscimento del lavoro collettivo che ha caratterizzato la precedente gestione, contribuendo a rafforzare l’immagine e il ruolo degli psicologi nella comunità. Il supporto ricevuto da Lavenia e dalla sua squadra è indice di un’aspirazione condivisa verso un futuro ricco di opportunità e sfide, in cui l’Ordine potrà consolidare la propria presenza e impatto.

Le prossime azioni del nuovo Direttivo si concentreranno su come meglio rappresentare e supportare i professionisti iscritti, attraverso iniziative che si prefiggono di elevare la qualità dei servizi offerti e aumentare la consapevolezza del pubblico sulla rilevanza della psicologia. Il rafforzamento della rete professionale e la promozione della salute mentale sono obiettivi primari che richiederanno impegno e dedizione, rispondendo altresì alle necessità emergenti in un contesto in costante evoluzione.

Change privacy settings
×