È stato firmato un nuovo accordo tra l’assessore provinciale all’ambiente, Peter Brunner, e Autostrada del Brennero, che garantirà il rinnovo dell’Urban Pass Bolzano fino al 2025. Questa iniziativa, introdotta nel 2023 e prorogata nel 2024, mira a ridurre il traffico di attraversamento nel centro della città di Bolzano, migliorando così la qualità dell’aria e l’esperienza di mobilità per i cittadini.
L’importanza dell’Urban Pass Bolzano
In un contesto urbano in cui il traffico rappresenta una delle sfide principali, l’Urban Pass Bolzano emerge come una soluzione strategica. Negli ultimi due anni, il numero di utenti che hanno beneficiato di questa iniziativa è cresciuto significativamente. Fino al 31 ottobre 2024, ben 2.366 utenti hanno potuto approfittare dell’esenzione dal pagamento del pedaggio sull’autostrada del Brennero, specie nei giorni feriali. Gli orari coperti dall’esenzione, dalle 7.00 alle 9.00 e dalle 16.00 alle 19.00, corrispondono alle fasce di maggior pressione del traffico cittadino, consentendo una fluidificazione dei flussi veicolari.
L’accordo stipulato punta a spostare parte del traffico dal centro città all’autostrada, una mossa che non solo alleggerisce la viabilità locale ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria. L’assessore Brunner ha sottolineato che “il progetto apporta vantaggi concreti per i residenti, favorendo una circolazione più agevole lungo via Galileo Galilei e nelle strade limitrofe.”
Leggi anche:
Modalità di adesione e benefici per gli utenti
Un aspetto molto interessante dell’Urban Pass è la facilità di adesione per i nuovi utenti e la continuità di vantaggi per quelli già registrati. Gli utenti già abilitati potranno godere dell’esenzione dal pedaggio in modo automatico per un ulteriore anno, mentre i nuovi interessati a questa opportunità dovranno soddisfare un requisito fondamentale: possedere un dispositivo di telepedaggio elettronico.
L’accesso al programma è quindi semplice ed immediato, permettendo di beneficiare di tariffe agevolate e di una minor congestione stradale. Questo sistema non solo offre un risparmio economico per i pendolari ma si traduce anche in un minor impatto ambientale, rendendo la viabilità nel capoluogo ancora più sostenibile.
Impatti ambientali e prospettive future
Un aspetto cruciale di questa iniziativa riguarda gli effetti positivi sull’ambiente. Con l’aumento dell’uso dell’Urban Pass, il traffico sui percorsi più critici dovrebbe diminuire, permettendo una significativa riduzione delle emissioni inquinanti. Questo intervento va a favore di una città più pulita e salubre, rispondendo a un’esigenza sempre più avvertita dai cittadini di Bolzano.
Guadagnando efficienza nel trasporto e con il supporto delle infrastrutture adeguate, il comune di Bolzano si posiziona come un esempio virtuoso nell’interazione tra mobilità e sostenibilità. Con l’avvio della nuova stagione del servizio Urban Pass e l’estensione dell’accordo, si guarda ora a un ulteriore miglioramento della qualità della vita nel capoluogo.
Ritenendo l’Urban Pass una valida opportunità, Bolzano si prepara così a costruire un futuro più sostenibile sia in termini di viabilità che di qualità dell’aria. La strada da percorrere resta lunga, ma l’attuale accordo rappresenta senza dubbio un passo in avanti significativo.