Rinnovamento della rete ferroviaria: lavori sulla tratta Firenze-Roma tra gennaio e marzo

Rinnovamento della rete ferroviaria: lavori sulla tratta Firenze-Roma tra gennaio e marzo

A partire dal 7 gennaio, la rete ferroviaria Firenze-Roma subirà lavori di ammodernamento fino al 4 marzo, con modifiche ai servizi e potenziali ritardi per i viaggiatori.
Rinnovamento Della Rete Ferrov Rinnovamento Della Rete Ferrov
Rinnovamento della rete ferroviaria: lavori sulla tratta Firenze-Roma tra gennaio e marzo - Gaeta.it

Nei prossimi mesi, la rete ferroviaria ad alta velocità che collega Firenze a Roma subirà un intervento di ammodernamento significativo. Rete Ferroviaria Italiana , parte del gruppo Ferrovie dello Stato, ha annunciato l’inizio dei lavori, che partiranno il 7 gennaio e si completeranno il 4 marzo dell’anno corrente. Questi lavori si concentreranno sulla sostituzione dei binari in due tratti specifici: tra Capena e Gallese e tra Settebagni e Roma Tiburtina, per un totale di circa 20 chilometri.

Dettagli sui lavori e impatti sulle corse

Il progetto di ristrutturazione coinvolgerà vari tipi di treni, tra cui quelli ad alta velocità , InterCity e i treni regionali. Gli utenti devono aspettarsi alcune modifiche ai servizi ferroviari durante il periodo dei lavori. In particolare, è stato segnalato che alcuni treni Av non effettueranno la fermata presso Roma Tiburtina. Le modifiche si ripercuoteranno anche sul nodo di Roma Termini, dove sono previste rimodulazioni degli orari. Questo significa che i passeggeri potrebbero dover pianificare il loro viaggio con attenzione, tenendo conto delle modifiche agli orari e dei potenziali allungamenti dei tempi di arrivo.

In aggiunta, durante il periodo di lavori ci sarà una necessaria riduzione della velocità per alcuni treni che transitano sulla tratta Orte – Roma. Questi cambiamenti si traducono in un allungamento dei tempi di viaggio, dunque si consiglia ai viaggiatori di considerare l’eventualità di ritardi e di prevedere margini di tempo extra per i propri spostamenti.

Investimenti e strategie per limitare i disagi

Il progetto di ammodernamento richiede un investimento complessivo di 12 milioni di euro, un importo che sottolinea l’impegno di Rfi nel mantenere e migliorare l’infrastruttura ferroviaria italiana. Per limitare al massimo i disagi ai pendolari e ai viaggiatori, le attività di cantiere verranno svolte principalmente durante le ore notturne. Questo approccio mira a ridurre l’impatto sul normale flusso del traffico passeggeri nelle ore di punta, un elemento cruciale per mantenere un buon livello di servizio.

La scelta di eseguire i lavori prevalentemente di notte è una strategia che potrebbe risultare vantaggiosa, poiché consente di sfruttare i periodi di minore affluenza senza interrompere drasticamente il servizio. I viaggiatori potranno continuare a utilizzare la rete ferroviaria ad alta velocità, sebbene debbano essere pronti a fronteggiare variazioni nei percorsi e nelle tempistiche durante la durata dei lavori.

Un monitoraggio costante e comunicazioni regolari da parte di Rfi garantiranno che gli utenti siano sempre informati sui progressi e sugli eventuali ulteriori cambiamenti ai programmi di viaggio. La trasparenza in questo processo è fondamentale per garantire l’affidabilità della rete ferroviaria nazionale.

Change privacy settings
×