Il Friuli Venezia Giulia sta cercando di rafforzare i legami economici con la Serbia, con l’obiettivo di fungere da ponte tra l’Europa centrale e i Balcani. In un incontro formale che ha avuto luogo a Belgrado, il rappresentante della Regione, Fabio Scoccimarro, ha discusso insieme ad una delegazione di esperti italiani le possibilità di intensificare la cooperazione industriale e commerciale. Questo articolo analizza i dettagli di questo importante evento diplomatico e gli sviluppi futuri previsti.
La missione a Belgrado e l’incontro con Vucic
L’assessore Fabio Scoccimarro ha guidato una delegazione alla Camera di Commercio di Serbia, portando con sé il messaggio del governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. L’incontro con il presidente della Repubblica Serba, Aleksandar Vucic, è stato un momento cruciale, durante il quale Scoccimarro ha illustrato le potenzialità della regione come punto di unione tra l’Europa e la Serbia. Insieme all’ambasciatore italiano a Belgrado, Luca Gori, e ad altri rappresentanti, ha presentato le opportunità nascenti dal Piano per l’area Adriatico-Balcanica, evidenziando l’intenzione di favorire azioni concrete per supportare le imprese nel consolidamento di collaborazioni economiche.
Opportunità di sviluppo per le imprese friulane
Scoccimarro ha spiegato che la Serbia si trova ad affrontare investimenti significativi per soddisfare gli standard di sostenibilità ambientale richiesti dall’Unione Europea. Si stimano circa 4 miliardi di euro nel corso dei prossimi venti anni per migliorare la gestione delle acque reflue e dei rifiuti solidi. Questa situazione rappresenta un’importante opportunità per le aziende del Friuli Venezia Giulia, che possono proporre le proprie competenze e conoscenze in questo campo. Le relazioni tra le due regioni si sono già consolidate, con l’export friulano verso la Serbia che ha raggiunto nel 2023 il valore di 56,2 milioni di euro, con una forte presenza di settori come la meccanica pesante, l’elettronica e l’agroalimentare.
Leggi anche:
Un’alleanza convinta tra le regioni del Nord Est
Durante l’incontro, era presente anche una delegazione proveniente dalla Regione Veneto e dalla Provincia Autonoma di Trento, a dimostrazione della solidità della partnership del Nord Est italiano verso il mercato serbo. Queste interazioni hanno posto in evidenza il potenziale di crescita reciproco, con margini di sviluppo elevati per entrambe le parti. La Regione Friuli Venezia Giulia intende attivare misure di sostegno affinchè le aziende locali possano affrontare le sfide economiche e approfittare delle opportunità che si presenteranno nei prossimi anni.
Incontri con rappresentanti chiave della Serbia
Scoccimarro ha avuto anche un incontro con Milos Vucevic, primo ministro serbo, durante il quale ha portato i saluti del ministro italiano dello sviluppo economico, Adolfo Urso. Questa interazione ha confermato l’intento del Governo italiano di proseguire nello sviluppo delle relazioni bilaterali tra Italia e Serbia. L’assessore ha inoltre evidenziato la storica presenza della comunità serba a Trieste, il cui contributo ha avuto un ruolo significativo nella crescita della città, sottolineando l’importanza di una comunità integrata e attiva nel contesto economico locale.
Questo scenario delineato dal Friuli Venezia Giulia rappresenta un importante passo verso il rafforzamento delle relazioni economiche e commerciali con la Serbia, aprendo la strada a future collaborazioni che potrebbero risultare vantaggiose per entrambi i territori.