Riforma del sistema pensionistico: l'appello dell'Inps per un nuovo patto con le imprese

Riforma del sistema pensionistico: l’appello dell’Inps per un nuovo patto con le imprese

Gabriele Fava, presidente dell’Inps, propone un accordo tra Stato e imprese per aumentare l’occupazione e garantire la sostenibilità del sistema pensionistico italiano, coinvolgendo anche i giovani attraverso nuove iniziative.
Riforma Del Sistema Pensionist Riforma Del Sistema Pensionist
Riforma del sistema pensionistico: l'appello dell'Inps per un nuovo patto con le imprese - Gaeta.it

La disamina del presidente dell’Inps, Gabriele Fava, a Bruxelles ha messo in luce un tema cruciale per il futuro economico e sociale del nostro paese: la sostenibilità del sistema pensionistico italiano. Durante la presentazione del primo rapporto dell’ente previdenziale, Fava ha delineato la necessità di un aumento della base occupazionale come elemento fondamentale per garantire la sostenibilità delle pensioni, proponendo un nuovo accordo fra Stato e imprese.

Le proposte di Gabriele Fava per stabilire sostenibilità

Gabriele Fava, presidente dell’Inps, ha affermato che per raggiungere la sostenibilità del sistema pensionistico, è essenziale aumentare la base occupazionale nel paese. Questo non riguarda solo un incremento numerico degli occupati, ma implica anche un accordo sostanziale tra il governo e le imprese. Il presidente ha sottolineato che lo Stato è pronto ad assistere le aziende, purché esse rispondano aumentando l’occupazione e migliorando gli stipendi in maniera congruente con la produttività.

Fava ha chiarito che il risultato di queste azioni si tradurrebbe in un numero maggiore di contribuenti e, di conseguenza, in contributi previdenziali elevati. Ha avvertito che i risultati non saranno immediati e che, probabilmente, non sarà lui a poter vedere i frutti di questo impegno. Ciononostante, la direzione è stata tracciata e l’invito è a percorrere questa “autostrada” per la sostenibilità, con l’auspicio che il futuro porti benefici a tutti.

Il ruolo dei giovani e la nuova app “Contaci”

Uno degli aspetti principali sollevati da Fava è l’importanza di coinvolgere i giovani nella discussione sulla previdenza. Per questo motivo, sta per essere lanciata una nuova applicazione chiamata “Contaci”, concepita per avvicinare i più giovani al tema della pensione e alla gestione dei propri risparmi. La app sarà uno strumento essenziale per iniziare un dialogo con i giovani riguardo alla loro futura pensione.

A breve, anche una campagna nelle scuole mirerà a far maturare la consapevolezza sull’importanza di cominciare a pensare alla propria posizione contributiva sin da giovani. Il presidente dell’Inps ha insistito sull’importanza di avere accesso all’estratto conto contributivo, suggerendo che prima i giovani iniziano a contribuire, migliore sarà il loro salvadanaio per il futuro.

La comprensione del sistema contributivo

Fava ha evidenziato che il sistema pensionistico di tipo contributivo è relativamente semplice da comprendere: i cittadini che versano più contributi si troveranno con un salvadanaio migliore al momento della pensione. Sottolinea inoltre che i giovani, a differenza delle generazioni precedenti che hanno vissuto il sistema retributivo, avranno accesso al sistema contributivo sin da subito, il che conferisce loro una potenzialità di accrescimento nel tempo.

L’intervento del legislatore sul secondo pilastro della previdenza complementare è visto positivamente, come un passaggio necessario per garantire una pensione adeguata. La comunicazione con le giovani generazioni avverrà attraverso un linguaggio accessibile, permettendo loro di comprendere l’importanza di una pianificazione previdenziale.

Questa nuova iniziativa mira a fornire ai giovani non solo la conoscenza, ma anche gli strumenti pratici per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e preparazione, un passo significativo verso un sistema pensionistico più robusto e sostenibile in Italia.

Change privacy settings
×