Riflessioni su fascismo e globalizzazione: il ritorno del programma "Piazza Libertà"

Riflessioni su fascismo e globalizzazione: il ritorno del programma “Piazza Libertà”

Stasera a “Piazza Libertà”, Armando Manocchia esplora le idee di Pasolini sul “fascismo degli antifascisti” e il neocapitalismo, con l’intervento del professor Roberto Cherubino.
Riflessioni Su Fascismo E Glob Riflessioni Su Fascismo E Glob
Riflessioni su fascismo e globalizzazione: il ritorno del programma "Piazza Libertà" - Gaeta.it

Questa sera, 1 marzo 2025, alle 20:30, il programma di approfondimento “Piazza Libertà“, condotto da Armando Manocchia, torna su Rumble per analizzare tematiche attuali. La puntata di oggi si focalizza sulle idee di Pier Paolo Pasolini e la sua critica verso il “fascismo degli antifascisti“. Un’interessante chiave di lettura per comprendere le dinamiche sociali e culturali contemporanee.

L’analisi di Pier Paolo Pasolini

Il fascismo degli antifascisti“, un’opera di Pasolini, raccoglie scritti in cui l’autore esprime preoccupazioni per la nascita di una nuova forma di fascismo, considerata a dir poco insidiosa. Secondo Pasolini, siamo di fronte a un fascismo radicalmente nuovo, concepito come una normalità, disturbante e pervasivo. Egli denuncia il pericolo che questa nuova ideologia presente nella società dei consumi, possa generare una pericolosa omologazione culturale, dove il potere si manifesta senza una forma definita, privo di camicie nere e simboli evidenti.

Pasolini osserva che rispetto al passato, durante il regime fascista in cui il comportamento era dissociato dalla coscienza, oggi viviamo un’apparente normalità che riesce ad “fascistizzare” le coscienze. La sua preoccupazione si concentra sul fatto che la società del benessere possa trasformarsi in un’arena in cui gli individui, invece di essere liberi, diventano schiavi di un sistema che promuove valori di egoismo e individualismo.

L’influenza del neocapitalismo

L’analisi approfondita di Pasolini si rivolge anche al neocapitalismo, che secondo l’autore, è il motore di questa nuova forma di fascismo. La globalizzazione, sotto la direzione americana, diventa un elemento di unificazione forzata, creando un’inevitabile omologazione dei popoli. Qui, la critica pasoliniana si fa pungente, mettendo in evidenza come la comunicazione e la propaganda giochino un ruolo cruciale nel convincere le masse dell’efficienza di questo nuovo sistema.

Pasolini anticipa che la globalizzazione nasconda le sue reali conseguenze dietro un apparente benessere, addolcita dall’uso di un linguaggio politicamente corretto. Questo fenomeno giustifica l’omologazione culturale e sociale, rendendo la popolazione eterosessuale, omologata e manovrata. Riconoscere questo richiede un’analisi profonda ed attenta, capace di scardinare i meccanismi di persuasione.

Il dibattito attuale con esperti

La puntata di oggi vedrà la partecipazione del professor Roberto Cherubino, docente e noto attivista per i diritti nella scuola. Cherubino, già segretario della CGIL Scuola di Treviso e attualmente membro del Comitato Civico di Controllo della Commissione Parlamentare d’Inchiesta Covid-19, apporterà la sua esperienza e le sue osservazioni critiche alla discussione sul “fascismo degli antifascisti“.

Con l’intento di riflettere su come i concetti espressi da Pasolini oltre cinquant’anni fa possano essere ancora attuali, Cherubino porterà alla luce evidenze concrete della devastazione del sistema educativo e democratico a causa di attuali politiche di omologazione. L’intervista offrirà uno spaccato contemporaneo che sembra rispecchiare le paure e le visioni di Pasolini, rendendo ancor più attuale la sua prosa critica e incisiva.

Attraverso un’attenta riflessione, “Piazza Libertà” si prepara a rivelare complessità e sfumature del pensiero di Pasolini, invitando il pubblico a considerare l’importanza di queste tematiche, oggi più che mai rilevanti.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×